05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong>le monete <strong>di</strong> metallo pregiato, ma anche questo sistema non rappresentava<br />

una <strong>di</strong>fficoltà insormontabile per un falsario, purché dotato <strong>di</strong> un po’ più <strong>di</strong><br />

pazienza. Infatti gli bastava limare la zigrinatura e poi rifarla.<br />

A scanso <strong>di</strong> sorprese, dunque, era meglio non fidarsi <strong>del</strong> valore in<strong>di</strong>cato<br />

sulla moneta stessa, ma pesarla. Anche questo sistema, però, come abbiamo<br />

visto poco fa, non offriva garanzia assoluta, perchè qualcuno adoperava una<br />

bilancia contraffatta.<br />

Nelle lezioni precedenti ci siamo imbattuti in numerosi tipi <strong>di</strong> monete, il<br />

cui valore era legato al peso ma che erano chiamate con vari nomi. Alcune<br />

erano assai <strong>di</strong>ffuse (ad esempio, libbra imperiale, libbra viennese e così via),<br />

altre denominazioni sono meno ricorrenti. A Favria (1472, cap. 97) si<br />

nominano i “coronati” (moneta e peso), non ben quantificabili; a Chivasso<br />

(1504, cap. 3) il “fortum”, moneta <strong>di</strong> rame; a Canischio (1471, cap. 71) gli<br />

“ambrogini”.<br />

Tutto questo ci fa comprendere quanto grande fosse la complicazione<br />

monetaria. È praticamente impossibile accertare quale fosse il reale valore<br />

<strong>del</strong>le singole monete, soprattutto per due motivi: oltre la varietà <strong>del</strong>le monete,<br />

ognuna <strong>di</strong> esse aveva un valore che rapidamente mutava, inoltre, e questo mi<br />

sembra ancora più importante, non riusciamo a stabilire quale fosse il potere<br />

d’acquisto, caratteristica fondamentale per comprendere il reale valore <strong>di</strong><br />

qualunque moneta.<br />

Meglio dunque abbandonare questo argomento e <strong>di</strong>re qualcosa dei vari<br />

gravami imposti alla gente.<br />

Le tasse, le imposte, i balzelli, erano numerosissimi, avevano svariate<br />

origini, molti erano retaggio <strong>del</strong> sistema feudale, altri provenivano dai signori<br />

che si erano succeduti <strong>nel</strong> corso dei tempi, oppure erano decretati dai Comuni,<br />

anche per recuperare quanto richiesto dalle autorità superiori; alcuni erano<br />

permanenti, altri dettati da situazioni contingenti, cessate le quali potevano<br />

anche essere revocati. Oltre le imposizioni in denaro o in natura, vi era poi<br />

l’obbligo <strong>di</strong> prestazioni personali.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!