05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutti sanno che in <strong>Canavese</strong> la zona mineraria per eccellenza era, fin dai<br />

tempi dei Romani, l’attuale alta Val Chiusella, in particolare la zona <strong>di</strong><br />

Traversella e quella <strong>di</strong> Brosso, la “Vallis Brozij” <strong>del</strong> me<strong>di</strong>o evo. La materia<br />

sarebbe troppo complessa da sviluppare in questo corso, perciò la rimando ad<br />

un futuro corso. Quest’anno mi limiterò a spigolare negli statuti <strong>di</strong> altri comuni<br />

che qua e là parlano <strong>del</strong>l’argomento.<br />

Naturalmente, si tratta quasi sempre <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni punitive ma che,<br />

in<strong>di</strong>rettamente, ci illuminano su aspetti <strong>del</strong>la <strong>vita</strong> <strong>di</strong> allora.<br />

Ecco anzitutto alcuni metalli.<br />

Il ferro, naturalmente, <strong>nel</strong>le sue varie fasi <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Statuti <strong>di</strong> Pont e Vallo (1457, cap 54): Stabilirono poi ed or<strong>di</strong>narono che<br />

nessuno si azzar<strong>di</strong> ad esportare o far esportare fuori dalla giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pont<br />

alcuna quantità <strong>di</strong> ferro crudo né <strong>di</strong> acciaio, a meno che sia stata interamente<br />

lavorata e marchiata, senza l’autorizzazione dei signori e finché si sia raggiunto<br />

l’accordo, sotto pena <strong>di</strong> 25 ducati ogni volta, ed in più la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> ferro.<br />

Il “ferro crudo” era il ferro più scadente, derivato dalla prima fusione <strong>del</strong><br />

minerale. La scoria derivata dalla fusione <strong>del</strong> ferro con il carbone era chiamata<br />

creatium o ferrutiam.<br />

Statuti <strong>di</strong> Chivasso (1468, cap. 13): stabilirono e or<strong>di</strong>narono che nessun<br />

artigiano che lavora l’oro e nessun fabbro ferraio, si azzar<strong>di</strong>no a scaricare <strong>nel</strong>le<br />

pubbliche vie il “creatium” o la “ferrutiam” che producono <strong>nel</strong>le loro fucine, ma<br />

siano tenuti e debbano far trasportare quelle scorie in un qualche luogo<br />

appartato dove le persone e gli animali non possano procurarsi danno, sotto<br />

pena <strong>di</strong> 5 sol<strong>di</strong>...<br />

Il rame, e non ce ne dobbiamo stupire, poiché in quell’area la<br />

lavorazione <strong>del</strong> rame è tutt’oggi fiorente, si incontra negli Statuti <strong>di</strong> Pont e<br />

Vallo (1457, cap. 25): Tutti coloro che, entro la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pont,<br />

fabbricano e vendono pentole o paioli nuovi, non dovranno mettere in essi un<br />

maggior peso <strong>di</strong> ferro che <strong>di</strong> rame o <strong>di</strong> bronzo(?), sotto pena <strong>di</strong> 10 libbre ogni<br />

volta, e la confisca <strong>del</strong>l’oggetto venduto, o <strong>del</strong> suo prezzo.<br />

“Di rame o <strong>di</strong> bronzo”, “aramis, seu eris” <strong>di</strong>ce l’espressione latina: in<br />

latino, la parola “aes” in<strong>di</strong>ca sia il rame che il bronzo. A me sembra <strong>di</strong>fficile che<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!