05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si stabilì che se qualcuno farà, in un suo podere o fuori una bosa per<br />

cacciare e catturare selvaggina sarà tenuto e dovrà rendere pubblica detta<br />

costituzione <strong>di</strong> bosa e <strong>di</strong>vulgarla me<strong>di</strong>ante grida o almeno in chiesa <strong>di</strong> fronte al<br />

popolo una volta l’anno e all’inizio <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>la bosa perché non<br />

possa derivarne danno ai suoi vicini, e questo sotto pena <strong>di</strong> venti sol<strong>di</strong> e <strong>del</strong><br />

rimborso <strong>del</strong> danno a chi lo ha subito.<br />

In molti altri statuti si stabiliscono le norme per la ven<strong>di</strong>ta al mercato <strong>di</strong><br />

varie specie <strong>di</strong> derrate e fra l’altro compare anche la selvaggina non meglio<br />

specificata.<br />

Altre volte invece si nominano i tipi <strong>di</strong> selvaggina.<br />

Così ad esempio, a Pont (1562, cap. 50) si elencano cervi, lepri, fagiani,<br />

pernici. Sempre a Pont (sec. XIII, cap. 50) fanno la loro comparsa orsi e<br />

stambecchi.<br />

E con questo termina la parte de<strong>di</strong>cata agli animali. La prossima volta<br />

parleremo <strong>di</strong> attrezzi e mestieri.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!