05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comune, che li metteva a <strong>di</strong>sposizione dei residenti, a patto che venissero<br />

osservate alcune regole.<br />

Era fondamentale e<strong>vita</strong>re abusi e sprechi, quin<strong>di</strong> gli animali dovevano<br />

essere attentamente sorvegliati. Responsabili dei danni arrecati dagli animali<br />

erano in ogni caso i proprietari degli animali.<br />

Statuti <strong>di</strong> Pont e Vallo (1344, cap. 18).<br />

Poi stabilirono e or<strong>di</strong>narono che se qualcuno, in un suo prato o campo o<br />

bosco o vigna troverà una o più bestie <strong>di</strong> un altro che brucano o mangiano,<br />

potrà e sarà autorizzato, senza incorrere in punizione, a catturarle <strong>di</strong> sua<br />

iniziativa, a prenderle e condurle ai consoli <strong>di</strong> Pont. I consoli, o uno <strong>di</strong> loro,<br />

dovranno trattenere quelle bestie presso <strong>di</strong> sé, finché il proprietario avrà<br />

rimborsato il danno arrecato dalle sue bestie a chi lo ha subito.<br />

I proprietari degli animali, se non in grado <strong>di</strong> sorvegliare personalmente<br />

il loro bestiame, a scanso <strong>di</strong> multe ed ammende, potevano affidarlo ad altri. La<br />

scorsa lezione abbiamo parlato <strong>del</strong>la soccida, ma assai più frequente era il caso<br />

che tale incarico fosse affidato a persone <strong>di</strong>pendenti dal comune e variamente<br />

denominate secondo il tipo <strong>di</strong> animali cui accu<strong>di</strong>vano. Ad essi i singoli<br />

proprietari dovevano affidare il loro bestiame, se volevano usufruire <strong>del</strong>le<br />

risorse <strong>del</strong>le comugne e mettersi al riparo da sgra<strong>di</strong>te sorprese.<br />

Valgano come esempio alcuni capitoli degli Statuti <strong>di</strong> Albiano <strong>del</strong> secolo<br />

XIV. Si ricor<strong>di</strong> che Albiano era feudo <strong>del</strong> vescovo <strong>di</strong> <strong>Ivrea</strong>, rappresentato in loco<br />

da un castellano.<br />

Cap. 43: Ogni anno, appena eletti i consoli ed i credendari, si eleggano i<br />

vaccari, i porcari ed i cavallari <strong>del</strong> comune. I quali, al cospetto <strong>del</strong>la Credenza,<br />

<strong>nel</strong>le mani dei consoli ed in presenza <strong>del</strong> nostro ufficiale, siano tenuti a giurare<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re e sorvegliare coscienziosamente e senza alcun inganno o frode le<br />

bestie loro affidate e <strong>di</strong> svolgere il loro compito con <strong>di</strong>ligenza e come meglio<br />

potranno, fino al compimento <strong>di</strong> un intero anno.<br />

Cap. 44: Gli stessi vaccari, porcari e cavallari ricevano e debbano<br />

ricevere e possano esigere come loro salario per un anno, dalle persone le cui<br />

bestie custo<strong>di</strong>ranno, i compensi <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati: per ogni giovenca, manzo o<br />

manza, cavallo o cavalla, e scrofa, un quartirone <strong>di</strong> segale fino alla festa <strong>di</strong> san<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!