05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre, che nessuno osi o abbia l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> bestemmiare [“blasfemare”,<br />

anche in questo caso!] il signor Vescovo o il suo castellano o <strong>di</strong>r loro qualche<br />

ingiuria o villania, o a qualcuno dei loro famigliari o messaggeri o consoli o<br />

notai o altri funzionari <strong>del</strong> comune, sotto pena da <strong>di</strong>eci fino a cento sol<strong>di</strong> da<br />

infliggere a quei <strong>del</strong>inquenti, ad arbitrio <strong>del</strong> signor Vescovo o <strong>del</strong> suo<br />

castellano.<br />

Cinque sol<strong>di</strong> per un’offesa a Dio, alla Madonna ed ai Santi, da <strong>di</strong>eci a<br />

cento sol<strong>di</strong> per un’offesa al Vescovo ed ai suoi accoliti. Non c’è male, come<br />

presunzione!<br />

Ad Agliè (1448, cap. 44) bestemmiare Dio, la Madonna, gli Apostoli, san<br />

Lorenzo, il beato Antonio (e il capitolo elenca quali erano gli epiteti più<br />

frequenti: ladro, tra<strong>di</strong>tore, meretrice) veniva punito con cinque sol<strong>di</strong>. Se si<br />

bestemmiava in presenza <strong>del</strong> podestà, la multa era <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong>, e ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> venti se lo si faceva in presenza dei Signori.<br />

Ad Andrate (1410, cap. 1) e ad Azeglio (sec. XV, cap. 82) la bestemmia<br />

costava <strong>di</strong>eci buoni sol<strong>di</strong> imperiali; a Bairo (1409, cap. 54), a Foglizzo (1387,<br />

cap. 28), a Pavone (sec. XIV, cap.51), a Pont (1344, cap.16) ed a Valperga<br />

(1350, cap. 18) solo cinque sol<strong>di</strong>; a Romano (1315, cap. 38) sei sol<strong>di</strong>; a Favria<br />

(1472, cap. 8) <strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta corrente; a Lessolo (1430, cap. 18) venti<br />

sol<strong>di</strong> per Dio e la Madonna, <strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong> per i Santi e le Sante, fare le fiche<br />

contro Dio e la Madonna, venti sol<strong>di</strong>, contro i Santi <strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong>. A San Benigno<br />

(1318, cap. 28) soltanto due sol<strong>di</strong>, e questa multa così esigua è ancor più<br />

stupefacente se si pensa che si era sotto l’autorità <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>l’Abate <strong>di</strong><br />

Fruttuaria. A Caluso (1510, cap. 19), la multa era <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong> imperiali, ed in<br />

più, se uno non poteva pagare, veniva fustigato.<br />

A Chivasso (1306, cap.75) si andava oltre.<br />

Si stabilì che se qualche persona <strong>di</strong>rà male <strong>di</strong> Dio o <strong>del</strong>la beata vergine<br />

Maria, pagherà quaranta sol<strong>di</strong> viennesi <strong>di</strong> multa. E se <strong>di</strong>rà male degli altri Santi<br />

o <strong>di</strong> qualcuno <strong>di</strong> loro, pagherà ogni volta venti sol<strong>di</strong> viennesi <strong>di</strong> multa. E se i<br />

predetti male<strong>di</strong>centi non saranno solvibili, saranno frustati pubblicamente<br />

attraverso il borgo <strong>di</strong> Chivasso, o saranno immersi tre volte <strong>nel</strong> Po, oppure<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!