05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Evidentemente il borgo o non aveva una valida recinzione, per cui la guar<strong>di</strong>a a<br />

ben poco sarebbe ser<strong>vita</strong>, se non ad avvertire la gente che bisognava rifugiarsi<br />

intorno al castello od al suo interno. Era quin<strong>di</strong> meglio che le senti<strong>nel</strong>le<br />

sorvegliassero il castello.<br />

È il caso ad esempio <strong>di</strong> Bollengo (franchigia <strong>del</strong> 1250), dove gli abitanti<br />

sono tenuti a fare “guayta e scaraguayta” al castrum francum super locum<br />

bolenghi super montem ubi consuevit <strong>di</strong>ci castellacium.<br />

L’obbligo <strong>di</strong> fare la guar<strong>di</strong>a era una <strong>del</strong>le tante servitù <strong>di</strong> origine feudale,<br />

prolungatesi fino al tardo me<strong>di</strong>oevo e oltre. Almeno una è sopravvissuta fino ai<br />

giorni nostri, ed è stata abolita solo recentissimamente: nei secoli passati si<br />

denominava “servitù <strong>di</strong> milizia”, noi la chiamavamo “servizio militare <strong>di</strong> leva” o<br />

“servizio militare obbligatorio”.<br />

A capire in che cosa consisteva la “servitù <strong>di</strong> milizia” ci aiuta ancora una<br />

volta Piero Venesia (“Il Me<strong>di</strong>o Evo in <strong>Canavese</strong>” vol. I, pagg. 97 e segg.).<br />

La servitù <strong>di</strong> “milizia” o <strong>di</strong> “esercito e cavalcata”, consisteva <strong>nel</strong>l’obbligo<br />

<strong>di</strong> prestare gratuitamente la propria opera come combattente per un numero<br />

concordato <strong>di</strong> volte all’anno e, ogni volta, per un determinato numero massimo<br />

<strong>di</strong> giorni; erano fissati anche dei limiti territoriali, al <strong>di</strong> fuori dei quali la<br />

prestazione <strong>di</strong>ventava retribuita e volontaria. Seppure racchiuse in un cliché<br />

uniforme, le modalità che regolamentavano tale prescrizione variavano da<br />

borgo a borgo, a seconda <strong>di</strong> quanto fissato dagli Statuti Comunali e dalle<br />

franchigie accordate dal feudatario.<br />

Ad <strong>Ivrea</strong>, <strong>nel</strong>l’atto <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la città ad Amedeo V <strong>di</strong> Savoia <strong>del</strong> 23<br />

settembre 1313, si conviene che la Comunità fornisca a sue spese 200 uomini<br />

armati (che potevano essere anche uomini d’arme assoldati, chiamati “clienti”)<br />

<strong>nel</strong> caso che alla cavalcata partecipi il Conte <strong>di</strong> Savoia in persona o un suo<br />

figlio, ma solo 100 negli altri casi; <strong>di</strong> tali forze Savoia può <strong>di</strong>sporre, per un<br />

mese all’anno, <strong>nel</strong>le sue terre <strong>di</strong> qua dai monti e non oltre 10 miglia dal<br />

confine.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!