05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La pena <strong>di</strong> morte, preceduta eventualmente da tutta una gradazione <strong>di</strong><br />

pene minori, secondo il tipo e la gravità <strong>del</strong> reato, era prevista anche per la<br />

spia, il rapinatore, lo stupratore violento, il tra<strong>di</strong>tore, il violatore <strong>di</strong> domicilio.<br />

Gente rissosa, <strong>nel</strong> <strong>basso</strong> Me<strong>di</strong>oevo: ne abbiamo già visto qualcosa.<br />

Ampliamo ora, pur senza pretese <strong>di</strong> completezza, un argomento ancora <strong>di</strong><br />

attualità, malgrado il volgere dei secoli. Pensiamo solo a quanto succede, a<br />

volte, negli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcio, o durante qualche corteo <strong>di</strong> persone proclamanti<br />

idee pacifiste o umanitarie o <strong>di</strong> salvezza <strong>del</strong> mondo, e poi finisce a<br />

scazzottature e cariche <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne. Che <strong>di</strong>re poi <strong>del</strong>le liti fra<br />

automobilisti per banali motivi <strong>di</strong> circolazione, finiti all’ospedale o ad<strong>di</strong>rittura al<br />

cimitero?<br />

L’elenco potrebbe continuare ed avremmo altre conferme che cambiano<br />

forse i meto<strong>di</strong>, ma la sostanza rimane invariata. Torniamo dunque in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong><br />

sei o sette secoli e ve<strong>di</strong>amo qualche esempio.<br />

Allora come ora, quasi sempre le zuffe erano precedute da una fase in<br />

cui non volavano pugni schiaffi e simili, ma parole parolacce ed insulti, come<br />

<strong>di</strong>mostra un capitolo degli Statuti <strong>di</strong> Alice Castello (1514, cap. 55).<br />

Poiché da un’ingiuria detta verbalmente <strong>di</strong> solito si passa a vie <strong>di</strong> fatto e<br />

a <strong>del</strong>itti e scandali, volendo rimuovere tutto questo stabiliamo e or<strong>di</strong>niamo che<br />

se qualcuno <strong>di</strong>rà ad un altro qualche parola ingiuriosa, ad esempio se <strong>di</strong>rà a<br />

qualcuno ladro, rapinatore o tra<strong>di</strong>tore o scozzone [= mezzano, sensale, ma in<br />

senso <strong>di</strong>spregiativo] o becco o altra simile parola ingiuriosa; o se <strong>di</strong>rà a<br />

qualche donna puttana, vacca, troia o previessa [ pretessa, concubina <strong>di</strong><br />

sacerdote], strega, masca o ladrona, o un’altra parola ingiuriosa, qualunque<br />

sia, pagherà una multa <strong>di</strong> cinque sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta corrente per qualunque<br />

parola ingiuriosa detta, se non si tratterà <strong>di</strong> più parole ingiuriose dette in un<br />

unico contesto e senza intervallo: in questo caso pagherà la multa per una sola<br />

parola ingiuriosa. Se poi qualcuno <strong>di</strong>rà ad uno le predette o simili parole<br />

ingiuriose <strong>nel</strong> luogo dove si amministra la giustizia oppure altrove se è in<br />

presenza <strong>del</strong> signor Podestà, pagherà venticinque sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta corrente. Se<br />

poi rivolgerà le predette parole ingiuriose, o qualcuna <strong>del</strong>le predette parole<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!