05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altro, venderà a qualche persona carne morta <strong>di</strong> per sé [<strong>di</strong> morte naturale, o<br />

meglio per malattia e non perché macellata], o <strong>di</strong> una bestia che sia stata<br />

macellata perché malata, o carni in altro modo putride, malsane o deteriorate,<br />

pagherà ogni volta una multa <strong>di</strong> venticinque sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta corrente.<br />

Talvolta gli estensori degli Statuti <strong>di</strong>mostrano una notevole ricchezza<br />

lessicale. Ecco con quante <strong>di</strong>verse aggettivazioni vengono in<strong>di</strong>cate le carni<br />

avariate negli Statuti <strong>di</strong> Balangero (1391, cap. 63). Riporto il testo latino, <strong>nel</strong>la<br />

parte più gustosa. Nessuno può vendere o detenere carnes morticinas<br />

morbosas malesanas grinolosas vel de porca non sanata.<br />

Quelli <strong>di</strong> Barbania (sec. XV, cap. 39) elencano carnes viciossas<br />

morbossas grignolossas mesellas ve extinctas seu mortuas morte naturali.<br />

comparsa.<br />

Anche gli animali che noi chiamiamo “da cortile” fanno la loro brava<br />

Le oche, talvolta affidate all’ocarius comunale, e le galline, compaiono<br />

negli Statuti <strong>di</strong> Lessolo (1430), in un lungo capitolo (il 126°), de<strong>di</strong>cato alle<br />

punizioni da infliggere per danni arrecati dagli animali. Ce n’è per tutti: bovini,<br />

cavalli, muli, mule, asini, porci e scrofe, scrofe con lattonzoli, pecore, arieti,<br />

ag<strong>nel</strong>li o castrati, greggi <strong>di</strong> varia entità. Le multe erano minuziosamente<br />

in<strong>di</strong>cate, a seconda dei tipi <strong>di</strong> coltivazione in cui avvenivano i danni. Ecco<br />

dunque le parti riguardanti le oche e le galline.<br />

..... E se si tratterà <strong>di</strong> un’oca <strong>nel</strong>le biade, per ognuna quattro denari; in<br />

un prato, due denari; in una piantagione e in una vigna, quando c’è l’uva,<br />

do<strong>di</strong>ci denari; <strong>nel</strong>la canapa, finché è piccola, per ogni oca do<strong>di</strong>ci denari .... se si<br />

tratterà <strong>di</strong> una gallina <strong>nel</strong>la vigna <strong>di</strong> un altro, per ognuna quattro denari. E in<br />

ognuno dei predetti casi, altrettanto <strong>di</strong> ammenda, e <strong>di</strong> più, se il danno sarà<br />

maggiore.... E se <strong>di</strong> notte, in tutti i sopraddetti casi si pagherà il doppio. E se i<br />

suddetti danni saranno arrecati nei terreni dei signori, pagheranno il doppio<br />

che se fossero trovate nei terreni <strong>del</strong>la gente qualunque.<br />

Oche e galline compaiono, in veste <strong>di</strong> vittime, negli Statuti <strong>di</strong> Agliè<br />

(1448, cap. 6), intitolato:<br />

Non si devono percuotere le bestie degli altri.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!