05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Et de hoc satis, come <strong>di</strong>cevano i latini. Diamo piuttosto qualche accenno<br />

all’igiene ed alla salubrità <strong>del</strong>la <strong>vita</strong> in relazione alle case e alle vie dei centri<br />

abitati, parlando <strong>di</strong> quelli che chiameremmo servizi igienici e opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione.<br />

Del tutto assente l’ illuminazione pubblica. Del resto in tutti i paesi<br />

vigeva il coprifuoco dal tramonto all’alba, quin<strong>di</strong> tutti dovevano starsene<br />

rintanati in casa, quin<strong>di</strong> le luci per le strade erano <strong>del</strong> tutto superflue. Le poche<br />

persone autorizzate ad uscire <strong>di</strong> casa erano tenute ad avere con sé un lume<br />

acceso.<br />

Statuti <strong>di</strong> Chivasso (1306, cap. 90).<br />

Si stabilì che nessuno possa andare in giro per Chivasso <strong>di</strong> notte senza<br />

una fiaccola o un lume ben visibile dopo il suono <strong>del</strong>la campana che si suona la<br />

sera sulla torre <strong>di</strong> Chivasso per segnalare che non si può andare in giro <strong>di</strong><br />

notte. Il contravventore, se sarà <strong>di</strong> Chivasso, pagherà ogni volta una multa <strong>di</strong><br />

cinque sol<strong>di</strong> viennesi, o anche meno, ad arbitrio <strong>del</strong> podestà, se in Chivasso in<br />

quel frangente c’era <strong>del</strong> baccano e <strong>del</strong> fracasso, tenendo conto <strong>del</strong> ceto <strong>del</strong>la<br />

persona e considerate le circostanze ed il fatto <strong>di</strong> quel baccano e fracasso. Se<br />

poi si tratterà <strong>di</strong> un forestiero, pagherà il doppio, se il suo ospite lo aveva<br />

avvertito <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sposizione. Se al contrario il suo ospite non lo aveva<br />

informato, sarà il suo ospite a pagare la multa.<br />

Sono esentati dall’obbligo <strong>di</strong> rispettare il coprifuoco i membri <strong>del</strong>la<br />

famiglia [che come ho detto altre volte comprendeva anche, ed in questo caso<br />

“soprattutto” la servitù, i <strong>di</strong>pendenti] <strong>del</strong>l’ illustrissimo signore il nostro signor<br />

duca <strong>di</strong> Savoia ecc., <strong>del</strong> castellano o <strong>del</strong> podestà e degli altri reggitori <strong>di</strong><br />

Chivasso o quelli che saranno inviati dai predetti e quelli che saranno in<br />

compagnia <strong>di</strong> tali reggitori, e le senti<strong>nel</strong>le e le ronde ed i custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Chivasso,<br />

ed anche i me<strong>di</strong>ci, i mugnai, i fornai, i panettieri che vanno e vengono per<br />

esercitare il loro lavoro.<br />

Naturalmente, poiché a quei tempi l’illuminazione era sempre prodotta<br />

dalla fiamma, bisognava essere cauti <strong>nel</strong> portarla.<br />

Statuti <strong>di</strong> Foglizzo (1387, cap. 2).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!