05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al prete è ridotto a tre giorni e la multa per chi accetta in restituzione un<br />

oggetto non suo è ad<strong>di</strong>rittura quattro volte il valore <strong>del</strong>l’oggetto stesso.<br />

Più chiaro il significato <strong>di</strong> “assalis” in cui ci imbattiamo in un capitolo<br />

degli statuti <strong>di</strong> Caravino (1480, cap. 33); più incerti ci lascia la parola<br />

“canterium” che significa “palo da vigna”. Il capitolo riguarda le multe da<br />

infliggere a chi taglia piante altrui e <strong>di</strong>spone: ... se la pianta sarà grossa come<br />

un assale o un palo da vigna, chi l’ha tagliata pagherà una multa <strong>di</strong> cinque<br />

sol<strong>di</strong>, se sarà meno grossa, pagherà due sol<strong>di</strong>. Se sarà grossa come una<br />

colonna, chi l’ha tagliata pagherà cinque sol<strong>di</strong> e sarà tenuto a rifondere il<br />

danno...<br />

Nessun problema con “canestro”. Statuti <strong>di</strong> Lessolo (1430, cap. 131): Si<br />

è stabilito che se qualcuno entrerà <strong>nel</strong> giar<strong>di</strong>no o <strong>nel</strong> recinto <strong>di</strong> un altro con un<br />

sacco, una corba o un canestro con l’intenzione <strong>di</strong> rubare in quel luogo dei<br />

frutti e <strong>di</strong> portarli fuori per venderli o in altro modo per <strong>di</strong>stribuirli, pagherà, se<br />

<strong>di</strong> giorno, venti sol<strong>di</strong> e, se <strong>di</strong> notte, sessanta sol<strong>di</strong>, ed altrettanti <strong>di</strong> ammenda,<br />

ed anche <strong>di</strong> più se il danno sarà maggiore.<br />

La corba è un capace recipiente intrecciato <strong>di</strong> grossi vimini e rami <strong>di</strong><br />

castagno, con due manici; il corbello è un recipiente rotondo, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

grandezza, fatto <strong>di</strong> stecche <strong>di</strong> legno o <strong>di</strong> vimini.<br />

Oltre a sacco, corba e canestro, vi erano altri oggetti che svolgevano la<br />

funzione <strong>di</strong> trasporto manuale <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> merci.<br />

Vi era ad esempio la cavagna, parola identica a quella piemontese. È<br />

nominata negli statuti <strong>di</strong> Agliè (1448) in unione con sacco e corbello. Il cap. 24<br />

prescrive: ... se qualcuno ruberà <strong>nel</strong>la vigna o <strong>nel</strong>la piantagione <strong>di</strong> un altro più<br />

<strong>di</strong> due grappoli d’uva per mangiarseli sul posto, pagherà <strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> multa, se<br />

<strong>di</strong> notte 60 sol<strong>di</strong>; se poi si porterà via in un sacco, in una “cauagna”, in un<br />

corbello o altro una quantità eccessiva, pagherà <strong>di</strong> giorno una multa <strong>di</strong><br />

sessanta sol<strong>di</strong> e <strong>di</strong> notte <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci libbre; e se quell’uva la porterà fuori dai<br />

confini <strong>del</strong> territorio per venderla, pagherà <strong>di</strong> giorno sessanta sol<strong>di</strong> e <strong>di</strong> notte<br />

<strong>di</strong>eci libbre, ed altrettanto <strong>di</strong> ammenda in ognuno <strong>di</strong> tali casi, e anche <strong>di</strong> più se<br />

il danno da lui arrecato sarà maggiore.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!