17.06.2013 Views

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 11<br />

LA NUOVA DISCIPLINA SANZIONATORIA<br />

PREVISTA DALL’ART. 18 S.L<br />

Punto nodale della riforma del mercato del lavoro introdotta dalla L. 28.6.2012, n. 92, è<br />

certamente stata la modifi ca dell’articolo 18 della L. 20.5.1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori):<br />

vediamo più nel dettaglio quali sono le principali novità.<br />

Va subito anticipato che nulla viene a modifi carsi per il licenziamento c.d. ad nutum (ipotesi<br />

che riguarda tipicamente i dirigenti e i collaboratori domestici, cfr. supra Capitolo 2) né per<br />

il licenziamento assistito dalla tutela c.d. obbligatoria prevista dalla L. 604/1966 (cfr. il precedente<br />

Capitolo 10).<br />

Nella sua defi nitiva formulazione, la riforma individua in sostanza tre differenti regimi<br />

sanzionatori applicabili a seconda che si tratti di licenziamento “discriminatorio” (o per “motivo<br />

illecito determinante”), “disciplinare”, ovvero “per motivi economici”, introducendo per la<br />

prima volta una tutela a carattere risarcitorio nel campo della c.d. tutela reale che, fi n dall’introduzione<br />

dello Statuto dei Lavoratori, si presentava sino ad oggi come un monoblocco, garantendo<br />

nelle imprese con più di 15 lavoratori in ciascuna unità produttiva, o 60 a livello nazionale,<br />

una tutela in forma specifi ca quale la reintegrazione nel posto di lavoro, arricchita nel<br />

tempo dall’opzione indennitaria introdotta dalla L. 108/1990.<br />

La riforma non si ferma ai soli <strong>licenziamenti</strong> <strong>individuali</strong>, introducendo forme di tutela risarcitoria<br />

anche nel campo dei <strong>licenziamenti</strong> <strong>collettivi</strong>.<br />

Ma veniamo ad analizzare in concreto cosa è cambiato rispetto al passato.<br />

11.1. La nullità del recesso nel nuovo articolo 18<br />

L’art. 1, co. 42, L. 28.6.2012, n. 92, si propone di disciplinare in modo organico gli effetti del<br />

licenziamento nullo, in parte richiamando disposizioni di legge già in vigore nel nostro ordinamento<br />

e in parte recependo princìpi elaborati dalla giurisprudenza: si rimanda ai Capitoli 1 e<br />

8 per una più diffusa trattazione del recesso, rispettivamente, ineffi cace e nullo.<br />

11.1.1 Il licenziamento discriminatorio<br />

Venendo qui ad esaminare il solo aspetto sanzionatorio oggi previsto dal co. 1 del nuovo art.<br />

18 S.L., valga osservare come la norma identifi chi, innanzitutto, i casi di nullità del licenziamento,<br />

primo fra tutti il recesso intimato per motivi discriminatori, cioè a dire determinato da<br />

ragioni di credo politico, fede religiosa o razziali, dall’appartenenza ad un sindacato o dalla<br />

semplice partecipazione ad attività sindacali, ovvero ancora da ragioni di lingua o di sesso, di<br />

handicap, di età o basate sull’orientamento sessuale o sulle convinzioni personali.<br />

In tema di licenziamento discriminatorio, peraltro, la norma in esame non presenta alcun<br />

carattere innovativo. Infatti, sin dall’entrata in vigore della L. 11.5.1990, n. 108 - ultimo intervento<br />

legislativo di carattere generale in tema di <strong>licenziamenti</strong> <strong>individuali</strong> -, il licenziamento<br />

discriminatorio era affetto da nullità (nullità già a suo tempo prevista dalla L. 15.7.1966, n. 604<br />

Licenziamenti <strong>individuali</strong> e <strong>collettivi</strong><br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!