17.06.2013 Views

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VI<br />

3.21 Ipotesi di inapplicabilità<br />

dell’art. 7 S.L. ........................................21<br />

3.22 Impugnazione della sanzione<br />

disciplinare illegittima ...........................21<br />

3.23 Impugnazione della sanzione in<br />

sede arbitrale ........................................22<br />

3.23.1 Termini e natura giuridica ................22<br />

3.23.2 Effetti <strong>sulla</strong> sanzione disciplinare .....22<br />

3.23.3 Alternatività<br />

con l’impugnazione ..........................23<br />

3.23.4 Problema della revocabilità<br />

della scelta ......................................23<br />

3.23.5 Impugnazione del lodo .....................24<br />

3.23.6 Procedure arbitrali previste<br />

dalla contrattazione collettiva...........24<br />

Capitolo 4 - La giusta causa di licenziamento .....25<br />

4.1 Nozione di giusta causa ............................25<br />

4.2 Criteri giudiziali di accertamento<br />

della sussistenza della giusta causa ....25<br />

4.3 Pregiudizio economico subito dal<br />

datore di lavoro ......................................27<br />

4.4 Valutazione dei comportamenti<br />

pregressi del lavoratore ........................27<br />

4.5 Tolleranza da parte del datore<br />

di lavoro di analoghi inadempimenti .....28<br />

4.6 Valutazione di fattispecie qualifi cate<br />

dalla contrattazione collettiva come<br />

giusta causa di licenziamento ..............28<br />

4.7 Rilevanza dei comportamenti<br />

o delle situazioni soggettive estranee<br />

alla prestazione lavorativa ......................29<br />

4.8 Comportamenti estranei<br />

alla prestazione lavorativa ......................22<br />

4.9 Rapporti tra procedimento civile<br />

e giudizio penale .....................................30<br />

4.10 Carcerazione preventiva ..........................31<br />

4.11 Requisito della tempestività ....................32<br />

4.12 Problema della pendenza<br />

di procedimento penale ..........................32<br />

4.13 Adozione della sospensione<br />

cautelare<br />

e suoi effetti ............................................33<br />

4.14 Ammissibilità della conversione<br />

giudiziale del licenziamento<br />

per giusta causa in licenziamento<br />

per giustifi cato motivo soggettivo ............33<br />

– segue – INDICE GENERALE<br />

pag. pag.<br />

Capitolo 5 - Il giustifi cato motivo<br />

soggettivo di licenziamento ...............................35<br />

5.1 Nozione .....................................................35<br />

5.2 Distinzione tra giusta causa<br />

e giustifi cato motivo soggettivo ............35<br />

5.3 Tipologie di recesso nella<br />

contrattazione collettiva ........................35<br />

5.4 Caratteristiche del giustifi cato motivo<br />

soggettivo di licenziamento ...................36<br />

5.5 La fattispecie dello scarso rendimento ........36<br />

5.6 Clausole di “rendimento minimo” ............37<br />

5.7 Assenze ingiustifi cate ...............................38<br />

Capitolo 6 - Il licenziamento<br />

per giustifi cato motivo oggettivo .......................39<br />

6.1 Nozione .....................................................39<br />

6.2 Licenziamenti per ragioni inerenti<br />

all’attività produttiva<br />

e all’organizzazione del lavoro ..............39<br />

6.2.1 Soppressione del posto di lavoro .........39<br />

6.2.2 Insindacabilità delle scelte<br />

imprenditoriali ...................................40<br />

6.2.3 Mansioni precedentemente<br />

attribuite al lavoratore<br />

e soppressione del posto ....................41<br />

6.2.4 Cessazione dell’attività produttiva ........41<br />

6.2.5 Matrimonio e maternità<br />

in caso di cessazione dell’attività .........41<br />

6.2.6 Onere probatorio ...............................41<br />

6.2.7 Sussistenza in concreto ed attuale .......42<br />

6.2.8 Obbligo di repechâge .........................43<br />

6.3 Licenziamenti per ragioni inerenti<br />

al regolare funzionamento<br />

dell’organizzazione del lavoro ...............43<br />

6.3.1 Malattia del lavoratore .......................43<br />

6.3.1.1 Modalità di computo<br />

del periodo di comporto .....................45<br />

6.3.1.2 Tempestività del recesso<br />

per superamento del periodo di<br />

comporto ..........................................45<br />

6.3.1.3 Motivazione del recesso<br />

per superamento del periodo di<br />

comporto ..........................................46<br />

6.3.1.4 Assenze per malattia cagionata<br />

dalla nocività dell’ambiente di lavoro ....46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!