17.06.2013 Views

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124 Capitolo 12 - Impugnazione del licenziamento e rito speciale per le relative controversie<br />

predetto articolo 6, che decorre dalla cessazione del medesimo contratto, è fi ssato in centoventi<br />

giorni, mentre il termine di cui al primo periodo del secondo comma del medesimo articolo<br />

6 e` fi ssato in centottanta giorni».<br />

Ai sensi del successivo co. 4 dell’art. 32, gli stessi termini si applicano altresì «a) ai contratti<br />

di lavoro a termine stipulati ai sensi degli articoli 1, 2 e 4 del decreto legislativo 6.9. 2001, n.<br />

368, in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della presente legge, con decorrenza<br />

dalla scadenza del termine; b) ai contratti di lavoro a termine, stipulati anche in applicazione<br />

di disposizioni di legge previgenti al decreto legislativo 6.9.2001, n. 368, e già conclusi alla data<br />

di entrata in vigore della presente legge, con decorrenza dalla medesima data di entrata in<br />

vigore della presente legge; c) alla cessione di contratto di lavoro avvenuta ai sensi dell’articolo<br />

2112 del codice civile con termine decorrente dalla data del trasferimento; d) in ogni altro<br />

caso in cui, compresa l’ipotesi prevista dall’articolo 27 del decreto legislativo 10.9. 2003, n. 276,<br />

si chieda la costituzione o l’accertamento di un rapporto di lavoro in capo a un soggetto diverso<br />

dal titolare del contratto».<br />

L’art. 1, co. 11, della L. 92/2012 di recentissima promulgazione – al fi ne di assicurare una<br />

maggior tutela al lavoratore che, assunto reiteratamente con contratti a tempo determinato,<br />

si trovi di fronte alla diffi cile alternativa tra l’impugnazione dell’ultimo contratto cessato e l’attesa<br />

di vedersi proporre una nuova assunzione a termine dal medesimo datore di lavoro – stabilisce<br />

che, «laddove si faccia questione della nullità del termine apposto al contratto», il termine<br />

decadenziale per l’impugnazione è fi ssato in 120 giorni a decorrere «dalla cessazione del<br />

medesimo contratto».<br />

Tale nuova disposizione troverà applicazione «in relazione alle cessazioni di contratti a<br />

tempo determinato verifi catesi a decorrere dalL’1 gennaio 2013».<br />

12.5 Rinunzia o revoca dell’impugnazione<br />

La giurisprudenza ha affermato che il diritto del lavoratore di contestare o di accettare il<br />

licenziamento è un diritto disponibile e rinunciabile, al contrario del diritto a che il recesso<br />

venga attuato dal datore di lavoro solo nelle ipotesi previste dalla legge o dai contratti o dagli<br />

accordi <strong>collettivi</strong> e con le modalità ivi stabilite.<br />

Occorre però che la rinuncia sia esplicita e faccia univoco riferimento alla cessazione del<br />

vincolo lavorativo.<br />

Il lavoratore può rinunciare all’impugnazione del licenziamento o revocare l’impugnazione<br />

proposta anche mediante comportamenti concludenti. Sul punto, diverse sono le fattispecie<br />

esaminate dalla giurisprudenza.<br />

Per quanto riguarda la quietanza a saldo o liberatoria che il lavoratore sottoscriva a seguito<br />

della risoluzione del rapporto nel riscuotere le indennità di fi ne rapporto, la Suprema Corte<br />

ritiene che si tratti di una mera dichiarazione di scienza priva di effetti negoziali, a meno che<br />

non concorrano circostanze idonee a dimostrare la sicura volontà del lavoratore di accettare<br />

incondizionatamente la risoluzione del rapporto di lavoro (Cass. 18.9.2007, n. 19344).<br />

Con riferimento alla mera accettazione del trattamento di fi ne rapporto ancorché non accompagnata<br />

da alcuna riserva, la Suprema Corte ha ritenuto che non possa essere interpretata,<br />

per assoluto difetto di concludenza, come tacita dichiarazione di rinuncia ai diritti derivanti<br />

dall’illegittimità del licenziamento, non sussistendo alcuna incompatibilità logica e giuridica<br />

tra l’accettazione di detto trattamento e la volontà di ottenere la declaratoria di illegittimità del<br />

licenziamento al fi ne di conseguire l’ulteriore diritto alla riassunzione o al risarcimento del<br />

danno (Cass. 21.3.2000, n. 3345).<br />

LicenziamentI individualI e collettivI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!