17.06.2013 Views

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 13 - Licenziamento del dirigente d’azienda e di altre categorie particolari di lavoratori<br />

13.15 Lavoratore domestico<br />

L’art. 4 della L. 11.5.1990, n. 108, individua due specifi che ipotesi di rapporto di lavoro ancora<br />

assoggettate al regime della libera recedibilità (art. 2118 c.c.): quella dei lavoratori domestici<br />

e quella dei lavoratori in possesso dei requisiti pensionistici.<br />

Al rapporto di lavoro domestico, dunque, non sono applicabili per espressa previsione normativa<br />

né l’art. 1 né l’art. 2 della citata L. 108/1990 e, quindi, né la tutela obbligatoria e neppure<br />

quella reale, atteso il carattere spiccatamente fi duciario del rapporto medesimo.<br />

Peraltro, sebbene la L. 2.4.1958, n. 339, richiamata dalla disposizione in esame, non si riferisca<br />

a tutti i prestatori di lavoro domestico ma solamente a coloro i quali prestino la loro<br />

attività per almeno quattro ore giornaliere presso il medesimo datore di lavoro, si deve ritenere<br />

che anche quei prestatori di lavoro che osservino un orario inferiore siano esclusi dalla tutela<br />

obbligatoria ovvero reale e ricadano nel regime della libera recedibilità.<br />

13.16 Lavoratrici madri e lavoro domestico<br />

A fronte di numerosi dubbi interpretativi da più parti sollevati, la Corte di Cassazione ha<br />

infi ne affermato la sussistenza del divieto di licenziamento anche per le lavoratrici domestiche<br />

(Cass. 22.6.1998, n. 6199).<br />

Secondo la Suprema Corte, infatti, un’aprioristica esclusione dell’applicabilità al lavoro domestico<br />

delle norme poste a tutela della maternità e paternità non è più sostenibile rispetto a valori<br />

preminenti come quelli garantiti dagli artt. 31 e 37 della Costituzione, nonché agli impegni internazionali<br />

assunti dall’Italia attraverso la Convenzione n. 103 della Organizzazione<br />

Internazionale del Lavoro (OIL), ratifi cata con L. 19.10.1970, n. 864 e la Carta sociale europea, ratifi<br />

cata con L. 3.7.1965, n. 929, le quali prevedono senza eccezioni - e anzi la prima con esplicito riferimento<br />

al “lavoro domestico salariato effettuato in case private” (art. 1, co. 3, lettera h) - un congedo<br />

obbligatorio della lavoratrice correlato con il divieto di licenziamento durante tale periodo.<br />

Soltanto riguardo alla durata del periodo garantito, la Corte di Cassazione si discosta dal<br />

citato art. 54 del D.Lgs. 26.3. 2001, n. 151, per applicare gli artt. 2110 e 2239 c.c., in quanto il<br />

divieto operante fi no al compimento di un anno di età del bambino presupporrebbe un’organizzazione<br />

aziendale e risulterebbe quindi eccessivamente oneroso rispetto alla convivenza familiare.<br />

E’ garantito pertanto alla lavoratrice domestica il diritto alla conservazione del posto di<br />

lavoro per un periodo la cui durata dev’essere stabilita dai contratti <strong>collettivi</strong> o, in mancanza,<br />

determinata dal giudice secondo equità (art. 2110 c.c.).<br />

Al riguardo, il Contratto Collettivo di categoria sottoscritto dalle associazioni dei datori di<br />

lavoro e dei lavoratori domestici in data 16.2.2007, all’art. 24, ha stabilito la durata del divieto<br />

di licenziamento a partire dall’inizio della gravidanza, purché intervenuta nel corso del rapporto<br />

di lavoro, fi no al termine del congedo di maternità, salva ovviamente la sussistenza di una<br />

giusta causa di licenziamento.<br />

13.17 Lavoratore a domicilio<br />

Il rapporto di lavoro a domicilio costituisce una forma di decentramento produttivo, disciplinato<br />

dalla L. 18.12.1973, n. 877, successivamente modifi cata dalla L. 16.12.1980, n. 858. In<br />

Licenziamenti <strong>individuali</strong> e <strong>collettivi</strong><br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!