17.06.2013 Views

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

licenziamenti individuali e collettivi - Osservatorio Permanente sulla ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128 Capitolo 12 - Impugnazione del licenziamento e rito speciale per le relative controversie<br />

Atteso che l’impugnazione del licenziamento ha natura di atto negoziale unilaterale, per il<br />

quale è richiesta la forma scritta ad substantiam, l’impugnazione del licenziamento non può<br />

essere provata attraverso il ricorso alla prova testimoniale (Cass. 24.8.2000, 11059).<br />

12.13 Effetti della mancata impugnazione<br />

Ai sensi della disciplina introdotta dalla L. 183/2010, la mancata impugnazione del licenziamento<br />

entro il termine di 60 giorni indicato dall’art. 6, L. 604/1966, ovvero il mancato deposito<br />

del ricorso giudiziale o la mancata comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo<br />

di conciliazione o arbitrato entro il successivo termine di 270 giorni (ridotto a 180 giorni<br />

dall’art. 1, commi 38 e 39, della L. 92/2012 con riferimento «ai <strong>licenziamenti</strong> intimati dopo la<br />

data di entrata in vigore della presente legge»), comporta rispettivamente la decadenza<br />

dall’impugnazione medesima ovvero l’ineffi cacia dell’impugnazione tempestivamente proposta,<br />

ossia preclude al lavoratore licenziato la possibilità di richiedere il riconoscimento delle<br />

tutele introdotte dal novellato art. 18 S.L., così come di quelle previste dall’art. 8, L. 604/1966.<br />

Tuttavia, tali conseguenze non precludono l’esercizio della normale azione risarcitoria per<br />

danni conseguenti all’illegittimo licenziamento ove ne ricorrano (e siano dal lavoratore allegati)<br />

i relativi presupposti, o anche solo per ottenere l’indennità di mancato preavviso. Infatti, la<br />

mancata impugnazione da parte del lavoratore del licenziamento, che sia illegittimo ai sensi<br />

della L. 604/1966, non preclude l’azione risarcitoria in base ai principi generali, la quale non<br />

può non comprendere anche il danno costituito dalla perdita dell’indennità della cassa integrazione<br />

guadagni che il lavoratore avrebbe percepito ove non fosse stato illegittimamente licenziato<br />

(Cass. 5.2.1985, n. 817).<br />

Con riferimento ai presupposti dell’azione risarcitoria di diritto comune, l’orientamento<br />

giuri-sprudenziale prevalente ritiene che il lavoratore decaduto dall’impugnazione del licenziamen-to<br />

possa esperire tale azione <strong>sulla</strong> base di ulteriori e distinti fatti ingiusti, atteso che la<br />

decadenza dall’impugnazione, precludendo al giudice l’accertamento dell’illegittimità del recesso,<br />

impedisce altresì di poter considerare tale illegittimità quale elemento costitutivo della<br />

pretesa risarcitoria ex art. 1218 c.c. (Cass. 21.8.2006, n. 18216; Cass. 12.10.2006, n. 21833;<br />

Cass. 10.1.2007, n. 245 e Cass. 14.5.2007, n. 11035).<br />

In altre parole, il lavoratore potrà esperire l’ordinaria azione risarcitoria di diritto comune<br />

<strong>sulla</strong> base di circostanze, diverse ed ulteriori rispetto alla semplice illegittimità del licenziamento,<br />

che costituiscano di per sé un fatto ingiusto ovvero un inadempimento contrattuale (si<br />

pensi, a titolo di esempio, al licenziamento ingiurioso e al licenziamento quale atto fi nale di<br />

una condotta mobbizzante).<br />

La decadenza dall’impugnazione non può essere rilevata d’uffi cio dal giudice ex art. 2969<br />

c.c., ma dà luogo ad un’eccezione in senso stretto (Cass. 2.2.1991, n. 1035). In particolare,<br />

tale eccezione del datore di lavoro è soggetta alla disciplina contenuta nell’art. 416 c.p.c. e,<br />

pertanto, deve essere sollevata nella memoria difensiva da depositarsi almeno dieci giorni<br />

prima dell’udienza di discussione, ovvero nell’atto di costituzione da depositare nell’ambito<br />

del procedimento d’urgenza introdotto dall’art. 1, co. 48 e seguenti, della L. 92/2012 con<br />

riferimento alle controversie aventi ad oggetto l’impugnativa dei <strong>licenziamenti</strong> rientranti<br />

nell’ambito di applicazione del novellato art. 18 S.L. (cfr. infra). Conseguentemente tale<br />

eccezione, se proposta nel prosieguo del giudizio, è inammissibile, salva la facoltà del giudice<br />

prevista dall’art. 420 c.p.c., co. 1, di autorizzare la modifi ca delle difese delle parti (Cass.<br />

19.12.1985, n. 6514).<br />

LicenziamentI individualI e collettivI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!