19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

La pasta di Gragnano<br />

Nella frutticoltura vanno annoverati inoltre gli agrumi, le albicocche (in<br />

particolare quella vesuviana PAT), le pesche, le mele annurche, i fichi,<br />

ed infine la produzione di olivo (con i quali si producono quattro oli<br />

extravergine DOP; il Cilento, il Colline Salernitane, l'Irpinia - Colline<br />

dell'Ufita ed il Penisola Sorrentina) e della vite. Di particolare rilevanza<br />

è anche la produzione di nocciole nel salernitano, attraverso la quale è<br />

possibile la produzione di torroni, infatti, in Campania vi è la<br />

produzione più vasta di nocciole. Tra i prodotti vegetali si ricordano<br />

inoltre i Friarielli e la Ciliegia del monte, entrambi del vesuviano. Per<br />

quel che riguarda la produzione dei derivati dall'allevamento (latticini e<br />

formaggi), spicca tra i prodotti italiani più famosi al mondo la<br />

mozzarella di bufala campana. Seguono poi altri importanti prodotti<br />

regionali, come il Provolone del Monaco, la burrata di bufala, la ricotta<br />

di bufala campana, il Fior di latte e tanti altri ancora. La pesca in<br />

Campania è un settore altrettanto importante dell'economia regionale e<br />

nazionale, occupa più di 2500 addetti. Nonostante lo sviluppo delle<br />

infrastrutture legate alla pesca con creazioni di porti e pescherecci, il<br />

settore non è intensamente sfruttato. Ciò accade un po' per le acque<br />

sempre meno adatte alla pesca e un po' per la mancata dotazione di<br />

moderne attrezzature. Proprio al riguardo, negli ultimi anni si è<br />

intensificato il processo di modernizzazione di tutto il comparto,<br />

adeguandolo agli standard produttivi europei. Tra i principali prodotti<br />

marini pescati vi sono le cozze e vongole del golfo di Napoli, cernie e<br />

pesci azzurri come alici. I bacini più pescosi della regione sono quelli di<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!