19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Provincia di Bolzano devono essere bilingui, cioè parlare almeno<br />

l'italiano ed il tedesco. Il Trentino è quasi completamente italofono, con<br />

comunità storiche germanofone: Mocheni nell'alta Valle del Fersina, e<br />

Cimbri, concentrati nel comune di Luserna, ma presenti in alcuni<br />

comuni vicini delle province di Vicenza e Verona. La lingua cimbra e la<br />

lingua mochena godono di particolari tutele. L'Alto Adige è invece a<br />

maggioranza germanofona (parlante generalmente il dialetto<br />

sudtirolese), con una minoranza italofona in calo, oggi circa al 26%.<br />

1.6 <strong>Le</strong> città<br />

Trento è un comune italiano di 115 368 abitanti, capoluogo della<br />

regione Trentino-Alto Adige. Grazie alla progressiva creazione<br />

nell'ultimo ventennio di diversi centri di ricerca (FBK, Trento RISE,<br />

FEM), di laboratori e alla sua università è stato soprannominato la<br />

"Silicon Valley delle Alpi". La città di Trento è situata nella valle del<br />

fiume Adige, a circa 150 km dalla sorgente del fiume ed a 250 km dalla<br />

sua foce, a 55 km a sud di Bolzano.<br />

Bolzano è un comune italiano di 103 379 abitanti, capoluogo<br />

dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige. La<br />

popolazione della città di Bolzano, secondo il censimento del 2011, è<br />

per il 74% di lingua italiana, per il 25,5% di lingua tedesca e per lo<br />

0,68% di lingua ladina. L'agglomerazione bolzanina, comprendente vari<br />

comuni al 2009 contava 151.642 abitanti. La percentuale di stranieri,<br />

provenienti in maggioranza dall'Europa extracomunitaria, al 2009<br />

ammontava al 12,2% (12.524). Bolzano è situata alla quota di 264 m<br />

nella parte orientale dell'ampia conca originata dalla congiunzione delle<br />

valli dell'Isarco, Sarentina e dell'Adige. La conca è delimitata ad ovest<br />

dalla catena della Mendola, a nord-ovest dell'Altopiano del Salto<br />

(Salten, 1.500 m), a nord-est da una cima minore del Renon chiamata<br />

Monte Tondo, e a sud-est dal Monte Pozza (1.619 m). La città è<br />

collegata ai tre monti più vicini da funivie che superano ciascuna circa<br />

mille metri di dislivello. Dalla città, guardando in direzione est lungo la<br />

val d'Isarco, si vede il poco lontano e suggestivo Catinaccio (3.004 m),<br />

che è parte delle Dolomiti, con le caratteristiche Torri del Vajolet.<br />

Bolzano è attraversata dal torrente Talvera che confluisce in città nel<br />

fiume Isarco, il quale a sua volta si getta nell'Adige pochi chilometri a<br />

sud della città stessa.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!