19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

porto di Roma verso Oriente, come testimonia anche l'iscrizione<br />

dell'arco di Traiano di Ancona, nella quale il capoluogo marchigiano è<br />

chiamato accessum Italiae, cioè "ingresso d'Italia". Nel Medioevo, in<br />

seguito alla invasione dei longobardi il territorio regionale si ritrovò<br />

spezzato, da una parte le città costiere del nord della regione fino ad<br />

Ancona, costituì la Pentapoli, sotto la giurisdizione dell'Impero Romano<br />

d'Oriente, il sud delle regione ed una buona fetta dell'interno fu<br />

conquistato dai longobardi. In epoca comunale fiorirono i comuni di<br />

Pesaro, Fano, Ancona, Jesi, Fermo e Ascoli Piceno. In particolare<br />

Ancona ebbe momenti di splendore artistico e culturale grazie ai suoi<br />

rapporti marittimi con l'Oriente; è infatti una delle repubbliche marinare<br />

il cui stemma non compare nella bandiera della marina militare. Nel<br />

Rinascimento celebre in tutta Europa è il ducato di Urbino, che fu un<br />

vero e proprio faro dell'arte e della cultura italiana. La battaglia finale<br />

dell'unificazione italiana si combatté nelle Marche: fu la celebre<br />

battaglia di Castelfidardo, che permise l'unione dei territori conquistati<br />

da Garibaldi al sud con quelli redenti da Vittorio Emanuele II al nord.<br />

15.4 Economia<br />

L'economia marchigiana è costituita maggiormente da una fiorente<br />

piccola-media industria ad alta specializzazione distribuita equamente<br />

in tutto il suo territorio, ma concentrata soprattutto nel litorale e nelle<br />

valli. Tra i settori di spicco possiamo trovare: l'industria pellettiera e<br />

delle poltrone di Tolentino, l'industria delle calzature, in numerosi<br />

centri delle province di Fermo e Macerata, l'industria di mobilieria e<br />

meccanica pesarese, quelle meccaniche, di stampi e vitivinicole di<br />

Matelica e dei Castelli di Jesi, patrie del vino Verdicchio; la grande<br />

industria navale di Fano, Ancona, San Benedetto del Tronto e<br />

Civitanova Marche; l'industria di elettrodomestici e della carta di<br />

Fabriano e poi quella turistica, ogni anno sempre più florida grazie ai<br />

tanti centri balneari e artistici, i quali attirano tanti turisti dall'Italia e<br />

dall'Europa. È importante anche la pesca: le Marche sono la terza<br />

marineria italiana per catture, dietro Sicilia e Puglia, <strong>regioni</strong> che<br />

peraltro hanno uno sviluppo costiero notevolmente maggiore. In<br />

rapporto quindi allo sviluppo costiero sono la prima regione italiana.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!