19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

caratterizzata dalla forte presenza di vulcani che ne determinano<br />

un'enorme rilevanza storica, paesaggistica e territoriale. Di particolare<br />

interesse è la solfatara di Pozzuoli, cratere ancora attivo dove si<br />

manifestano potenti fumarole che erompono i loro vapori sulfurei ad<br />

oltre 160 °C. Da rilevare anche il Lago d'Averno, anch'essa una caldera<br />

vulcanica considerata dagli antichi l'entrata all'oltretomba e le numerose<br />

sorgenti di acque termali che vi sgorgano. Famosissime le terme di<br />

Ischia, di Agnano e di Pozzuoli.<br />

Secondo i dati offerti dalla protezione civile italiana, la Campania è una<br />

regione a medio-alto rischio sismico. Tra i più distruttivi e gravi eventi<br />

che si sono registrati, va ricordato su tutti il terremoto dell'Irpinia del 23<br />

novembre 1980, che con un magnitudo momento di circa 6,9, causò<br />

circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. La regione, in<br />

particolare l'area flegrea, infine è caratterizzata anche da diversi eventi<br />

di bradisismo.<br />

<strong>Le</strong> coste campane, incluse quelle delle isole del golfo di Napoli, sono<br />

tutte bagnate dal mar Tirreno. Tra le coste più importanti e famose, per<br />

natura, bellezza e cultura, ci sono quelle della penisola sorrentina e la<br />

cilentana. La penisola sorrentina, è un territorio attraversato all'interno<br />

dai monti Lattari e proteso verso il mar Tirreno. Amministrativamente è<br />

appartenente per metà alla provincia di Napoli e per l'altra metà a quella<br />

di Salerno. Il versante che si affaccia sul golfo di Napoli costituisce la<br />

costiera sorrentina, quello che si affaccia sul golfo di Salerno, invece,<br />

forma la costiera amalfitana. L'arcipelago campano è composto da tre<br />

isole principali: Ischia, Capri e Procida, famose in tutto il mondo per le<br />

loro bellezze naturali e da altre due isole minori, Vivara (collegata a<br />

Procida da un ponte) e Nisida (collegata al continente). La costiera<br />

amalfitana è uno dei tratti di costa più famosi al mondo, simbolo<br />

dell'Italia all'estero ed uno dei punti d'eccellenza del turismo nazionale.<br />

Delimitato ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare e divenuta,<br />

nel 1997, patrimonio dell'umanità UNESCO, la costa prende il nome<br />

dalla città che costituisce il cuore della stessa, non solo geograficamente<br />

ma anche storicamente: Amalfi.<br />

La costiera cilentana comprende il tratto di costa che va dal golfo di<br />

Salerno a quello di Plicastro. La costiera sorrentina è una costiera<br />

appartenente alla penisola sorrentina che si affaccia sul versante che dà<br />

al golfo di Napoli.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!