19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Capoluogo Napoli<br />

Presidente Stefano Caldoro (PdL) dal 2010<br />

Altitudine 322 m s.l.m.<br />

Superficie 13 595 km²<br />

Abitanti 5 760 090 (30/09/2011)<br />

Densità<br />

423,69 ab./km²<br />

Province<br />

Avellino, Benevento, Caserta,Napoli, Salerno<br />

Comuni 551<br />

Regioni confinanti Basilicata, Lazio, Molise,Puglia<br />

Lingue<br />

italiano, napoletano<br />

Nome abitanti Campani<br />

PIL (PPA) 74.415,8 mln €<br />

PIL procapite (PPA) 16.400 €<br />

14.1 Territorio<br />

La Campania è prevalentemente collinare (50,8%), il 34,6% di essa è<br />

montuosa e il 14,6% pianeggiante.<br />

<strong>Le</strong> principali pianure sono localizzate essenzialmente nel casertano e<br />

lungo la costiera cilentana. <strong>Le</strong> pianure più importanti sono: a nord<br />

quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima<br />

confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura<br />

Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata.<br />

Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana<br />

di Paestum e la pianura di Salerno. Ad est, nel Cilento, sono diverse le<br />

colline ed i rilievi che caratterizzano quella fetta di regione. Tra le<br />

principali vi sono il Vallo di Diano, che si distende tra i massicci<br />

dell'Alburno e del Cervati attraversato dal fiume Tanagro che in origine<br />

era un grande lago pleistocenico, ed il Vallo della Lucania. Tra i rilievi<br />

si possono distinguere la dorsale appenninica centrale, decorrente da<br />

nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci (Matese, monti<br />

Trebulani, Taburno, Avella, Terminio, Cervialto, Alburno, Cervati),<br />

seguita verso est da una zona di altopiani e conche (Benevento, Apice,<br />

Montecalvo Irpino). Nella zona litorale troviamo massicci di origine<br />

vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei, Roccamonfina) e di origine<br />

sedimentaria (Monti Lattari e Marsico).<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!