19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Parco nazionale Appennino tosco-emiliano<br />

8.3 Storia<br />

Nel 2010, durante i lavori per la costruzione del nuovo carcere di Forlì,<br />

è stata trovata la più grande necropoli preistorica della regione, risalente<br />

a 4.000 anni fa, il che dimostra che già l'area era stabilmente abitata a<br />

tale epoca. L'Emilia-Romagna comprende due <strong>regioni</strong> storiche ben<br />

distinte: l'Emilia e la Romagna. L'Emilia prende il nome dall'antica Via<br />

Emilia, la strada fatta costruire dal console romano Marco Emilio<br />

<strong>Le</strong>pido per collegare Ariminum a Placentia. Romagna, in latino<br />

Romània, è il termine con cui era chiamata la zona circostante l'antica<br />

Pentapoli bizantina di Ravenna, Forlì, Forlimpopoli, Classe e Cesarea<br />

(antica città oggi non più esistente). <strong>Le</strong> principali entità statali storiche<br />

che hanno caratterizzato il territorio della regione sono il Ducato di<br />

Parma e Piacenza, il Ducato di Modena e Reggio e il Ducato di Ferrara,<br />

poi confluito nello Stato Pontificio.<br />

8.4 Economia<br />

L'Emilia-Romagna è considerata una delle <strong>regioni</strong> più ricche d'Europa,<br />

con tassi d'occupazione che superano il 70% (80% a Modena e Reggio<br />

Emilia); il tasso di disoccupazione della regione (3,4%) corrisponde ad<br />

un regime di piena occupazione. Questo ha favorito negli ultimi anni un<br />

enorme arrivo di immigrati nelle città, che in tre province (Reggio<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!