19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

La costiera Amalfitana<br />

L'isola di Capri è un'isola nel golfo di Napoli. Situata di fronte alla<br />

Penisola Sorrentina, è celebre per la sua bellezza sin dai tempi<br />

dell'Impero romano. L'isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida,<br />

di origine carsica. Inizialmente era unita alla Penisola Sorrentina, ma<br />

successivamente è stata sommersa in parte dal mare e separata quindi<br />

dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. Capri<br />

presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media<br />

altezza (Monte Solaro 589 m e Monte Tiberio 334 m) e vasti altopiani<br />

interni, tra cui il principale è quello detto "di Anacapri".<br />

L'isola d'Ischia con i suoi 46 km² di superficie e i circa 61 000 abitanti è<br />

la terza isola più popolosa d'Italia. L'isola presenta diverse peculiarità,<br />

dovute anche alla sua origine vulcanica, che tra l'altro ha reso possibile<br />

lo sviluppo di una fiorente attività economica, legata al turismo sia esso<br />

turismo termale, che turismo balneare. Il Monte Epomeo, è la cima più<br />

alta dell'isola d'Ischia con i suoi 789 metri. In prossimità della vetta in<br />

tufo verde vi sono i resti di un eremo e la chiesetta dedicata a S. Nicola<br />

di Bari.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!