19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Capoluogo L'Aquila<br />

Presidente Giovanni Chiodi (Popolo della Libertà) dal 2009<br />

Data di istituzione 1963<br />

Altitudine 563 m s.l.m.<br />

Superficie 10 753 km²<br />

Abitanti 1 326 393 (30/11/2011)<br />

Densità<br />

123,35 ab./km²<br />

Province<br />

L'Aquila, Chieti, Pescara,Teramo<br />

Comuni 305<br />

Regioni confinanti Marche, Lazio, Molise<br />

Nome abitanti Abruzzesi<br />

PIL (PPA) 27.703,41 mln € [3]<br />

PIL procapite (PPA) 21.574 euro €<br />

12.1 Territorio<br />

Regione prevalentemente montuosa (65%) e collinare (34%) la pianura<br />

(1%) è costituita soltanto da una stretta fascia costiera lungo il litorale.<br />

La regione presenta le vette più alte dell'Appennino peninsulare, con il<br />

Gran Sasso (Corno Grande) ed il massiccio della Maiella (Monte<br />

Amaro), cui si aggiungono i rilievi dei monti della Laga al confine con<br />

Lazio e Marche, del gruppo Sirente-Velino, delle montagne del Parco<br />

Nazionale d'Abruzzo al confine con Lazio e Molise e dei monti<br />

Simbruini in comune con il Lazio. Dal punto di vista geologico sono<br />

costituiti da rocce per la gran parte calcaree, di origine marina,<br />

appartenenti al Mesozoico (Triassico, Giurassico e Cretaceo). Di<br />

particolare interesse la stratigrafia del vallone di Vradda (M. Camicia),<br />

dove le rocce giurassiche contengono piccoli esemplari di ammoniti<br />

silicizzati del piano Hettangiano. Un affioramento fossilifero<br />

abbastanza esteso unico nel suo genere. La parte orientale della regione<br />

è caratterizzata dalla presenza di un'ininterrotta e lunga fascia collinare,<br />

di notevole interesse paesaggistico. <strong>Le</strong> grandi bastionate montuose ad<br />

ovest ed il mare ad est, delimitano l'area collinare, così che questa<br />

sembra quasi sospesa tra il mare e le incombenti montagne.<br />

Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di estesi oliveti e vigneti che<br />

conferiscono una nota di colore e di fascino. I colli, talvolta sono alti ed<br />

arcigni, talvolta sono caratterizzati da dolci e verdi declivi, oppure<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!