19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Superficie 25 711,40 km²<br />

Abitanti 4 999 932 (31-12-2012)<br />

Densità 194,46 ab./km²<br />

Province 9<br />

Comuni 390<br />

Lingue italiano, siciliano, arbëreshë [3] ,galloitalico,<br />

greco [4] , LIS [5]<br />

Nome abitanti Siciliani<br />

PIL (PPA) 68.741,0 mln €<br />

PIL procapite (PPA) 17.488 €<br />

Inno<br />

Madreterra<br />

19.1 Territorio<br />

È la regione più estesa d'Italia, è bagnata a nord dal Mar Tirreno, a sud<br />

dal Mar di Sicilia, a est dal Mar Ionio e a nord-est dallo stretto di<br />

Messina che la separa dalla Calabria.<br />

La Sicilia annovera sei siti insigniti del titolo di Patrimonio<br />

dell'Umanità conferiti dall'UNESCO per la loro importanza storica,<br />

artistica, archeologica e naturalistica: la Villa del Casale, la Valle dei<br />

Templi, le Isole Eolie, le Città tardo barocche del Val di Noto, Siracusa<br />

e la Necropoli Rupestre di Pantalica, il Monte Etna. Vanta, ancora,<br />

l'iscrizione dell'Opera dei Pupi tra i Patrimoni Orali e Immateriali<br />

dell'Umanità, nonché il riconoscimento come Bene Etno Antropologico<br />

dell'Umanità della città di Catania per la Festa di Sant'Agata.<br />

L'isola ha una forma che ricorda approssimativamente quella di un<br />

triangolo i cui vertici sono:<br />

Capo Peloro (o Punta del Faro) a Messina, al vertice nord-orientale<br />

Capo Boeo (o Lilibeo) a Marsala, al vertice nord-occidentale<br />

Capo Passero a Portopalo, al vertice sud-orientale.<br />

Capo Peloro, inoltre, rappresenta l'estremità orientale della regione; le<br />

isole di Strombolicchio, Pantelleria e Lampedusa, invece, rappresentano<br />

rispettivamente le estremità settentrionale, occidentale e meridionale.<br />

Tra 5,96 e 5,3 milioni di anni, durante il Messiniano (ultima fase del<br />

periodo Miocene), il Mediterraneo rimase isolato dall'oceano Atlantico<br />

probabilmente a causa di un aumento dell'attività tettonica. Ciò portò<br />

alla crisi di salinità: il mar Mediterraneo iniziò ad evaporare più<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!