19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

La tradizionale coltivazione della vite consente la produzione di ottimi<br />

vini, sia rossi sia bianchi, che sono sempre più conosciuti ed apprezzati<br />

in tutto il mondo.<br />

Arancia di Ribera<br />

Un importante e sempre più sviluppato settore è quello della<br />

coltivazione, in serra, di fiori pregiati, come ad esempio le orchidee,<br />

favorito dal clima caldo-umido che ha raggiunto e superato per<br />

produzione quello di altre <strong>regioni</strong> tradizionalmente produttrici. Oggi i<br />

fiori di Sicilia vengono acquistati e spediti in tutta l'Europa. Inoltre è<br />

presente il mercato ortofrutticolo più grande d'Italia a Vittoria. Sono<br />

allevati ovini, caprini ed equini, mentre i bovini, un tempo presenti in<br />

numero limitato, oggi sono allevati soprattutto nella provincia di<br />

Ragusa, dove si allevano animali della razza frisona e razza modicana.<br />

Quest'ultimi producono un latte molto sostanzioso, benché in quantità<br />

scarse rispetto ai bovini d'allevamento (è una razza semiaddomesticata),<br />

utilizzato principalmente nella produzione di formaggi<br />

freschi ("provole"), del piacentino ennese, con l'aggiunta di zafferano, o<br />

del caciocavallo ragusano, l'unico del genere in Sicilia ad avere meritato<br />

il marchio DOP. Una tipica razza di equini di razza sanfratellana viene<br />

allevata sui Nebrodi, nella zona di San Fratello, da cui prende nome. La<br />

superficie dedicata ai prati e ai pascoli in Sicilia raggiunge i 235 000<br />

ettari.<br />

La pesca costituisce una risorsa preziosa per la Sicilia, che è la prima<br />

regione italiana per quantità di prodotto catturato, per consistenza di<br />

flotta (33% della flotta peschereccia italiana) e numero di pescatori<br />

impiegati. Molti sono i porti con estese flotte di navi pescherecce; tra<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!