19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Eruzione dello Stromboli<br />

La Sicilia è una regione totalmente insulare: è costituita, oltre che<br />

dall'isola principale, da un insieme di arcipelaghi e di isole minori che<br />

formano circa l'1% di tutta la superficie regionale (circa 251 km² su<br />

25.711 km² totali). Compresa l'isola di Sicilia, vi sono 19 isole abitate<br />

(33.172 abitanti nelle sole isole minori). I principali gruppi di isole del<br />

grande arcipelago della Sicilia sono le Eolie, le Egadi e le Pelagie; le<br />

isole dello Stagnone e le isole Ciclopi, invece, costituiscono due piccoli<br />

arcipelaghi rispettivamente a ovest e a est dell'isola siciliana, di fronte le<br />

coste di Marsala, nel trapanese, e di Aci Castello, nel catanese. Ustica e<br />

Pantelleria, nel mar Tirreno e nel canale di Sicilia, formano due distinti<br />

comuni delle province di Palermo e Trapani. I centri storici di Siracusa<br />

e Augusta, nel siracusano, sono situati su due isole collegate alla<br />

terraferma. Sono collegate all'arcipelago siciliano, da un punto di vista<br />

prettamente geografico, anche le isole Calipsee, formanti la Repubblica<br />

di Malta; al contrario, le Pelagie (in particolare le isole di Lampedusa e<br />

Lampione) rappresentano un territorio periferico della Repubblica<br />

Italiana, trovandosi, geograficamente, nel continente africano. È una<br />

regione prevalentemente collinare (per il 61,4% del territorio). mentre<br />

per il 24,5% è montuosa e per il restante 14,1% è pianeggiante (la<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!