19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

hanno pendii adagiati, quasi allungati. In ogni caso non mancano aree<br />

dove si sono conservati piccoli boschi di querce, pioppi, salici e aceri.<br />

Di sovente si trovano alberi quasi dimenticati, come il sorbo domestico,<br />

il giuggiolo, il moro, il gelso e molte varietà di antichi fruttiferi.<br />

Il Corno Grande del Gran Sasso visto da Campo Imperatore<br />

Oggi l'Abruzzo può vantare la presenza di tre parchi nazionali, un parco<br />

regionale e 38 aree protette tra oasi, riserve regionali e riserve statali. In<br />

totale il 36% del territorio regionale è sottoposto a tutela ambientale:<br />

una media che colloca l'Abruzzo al primo posto in Italia. Dal punto di<br />

vista naturalistico i parchi presentano specie rare di flora e fauna, come<br />

ad esempio l'orso bruno marsicano, la lontra europea, il lupo<br />

appenninico e il camoscio d'Abruzzo. Sul territorio abruzzese sono<br />

presenti i seguenti parchi nazionali e uno regionale:<br />

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise;<br />

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga;<br />

Parco nazionale della Majella.<br />

Parco Regionale Sirente Velino<br />

La struttura delle aree protette comprende in Abruzzo, oltre i 3 Parchi<br />

nazionali e quello regionale, 38 tra Riserve statali, Riserve regionali,<br />

Oasi WWF, Parchi territoriali attrezzati, Biotopi di interesse scientifico,<br />

che al di là delle dimensioni territoriali a volte ridotte, presentano<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!