19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

naturalistici d'importanza, elementi caratterizzanti le aree interne della<br />

regione.<br />

Pompe di estrazione di petrolio nel Ragusano<br />

19.5 Popolazione<br />

La Sicilia è fra le più popolose <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong> (la quarta dopo<br />

Lombardia, Campania e Lazio). Dagli anni ottanta del Novecento, la<br />

diminuzione del tasso di natalità ha contribuito a rallentare la crescita<br />

demografica. Anche il fenomeno emigratorio si è ridotto notevolmente<br />

ed è ormai equilibrato dall'immigrazione straniera, che in Sicilia è<br />

cominciata prima che nelle altre <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong> con l'insediamento di<br />

una colonia tunisina a Mazara del Vallo. All'interno dell'isola si<br />

registrano gli spostamenti dalle aree montane e collinari<br />

economicamente depresse, verso le zone costiere e le grandi città. <strong>Le</strong><br />

zone di maggior addensamento demografico sono le fasce costiere delle<br />

zone cuspidi nord-occidentali (Trapani) e nord-orientali (Messina), il<br />

versante dell'Etna e le aree di Palermo e Siracusa. La lingua ufficiale<br />

parlata in Sicilia è l'italiano anche se la grandissima parte della<br />

popolazione locale parla anche il siciliano che, nonostante l'UNESCO,<br />

l'Unione europea e altre organizzazioni internazionali riconoscano come<br />

lingua, non gode di nessuna forma di tutela né da parte della Regione<br />

Siciliana né dallo Stato Italiano. Nell'isola sono anche presenti alcune<br />

minoranze linguistiche e dialettali, poco numerose ma molto importanti<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!