19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

e a sud con la Liguria. Il Piemonte è la seconda regione italiana per<br />

superficie, dopo la Sicilia, e la sesta per numero di abitanti.<br />

Capoluogo Torino<br />

Presidente Roberto Cota (<strong>Le</strong>ga Nord) dal 29 marzo 2010<br />

Altitudine 421 m s.l.m.<br />

Superficie 25 402 km²<br />

Abitanti 4 374 052 (31 dicembre 2012)<br />

Densità 172,19 ab./km²<br />

Province 8<br />

Comuni 1206<br />

Regioni<br />

confinanti<br />

Emilia-Romagna, Liguria,Lombardia, Provenza-Alpi-<br />

Costa Azzurra (FR-PACA),Rodano-<br />

Alpi (FR), Ticino (CH-TI), Valle d'Aosta, Vallese (CH-<br />

VS)<br />

Nome Piemontesi<br />

abitanti<br />

PIL (PPA) 145.070 mln €<br />

PIL (PPA) 30.500 €<br />

procapite<br />

4.1 Territorio<br />

Il territorio della regione è suddivisibile in tre fasce concentriche, di cui<br />

la prevalente e più esterna è quella alpina ed appenninica (ben il 40%<br />

del territorio regionale). Al suo interno vi è la zona collinare (27% del<br />

territorio), la quale racchiude la zona pianeggiante (43% del territorio).<br />

<strong>Le</strong> principali catene montuose sono le Alpi, che circondano la regione<br />

ad ovest e nord, e gli Appennini che, situati al confine con Liguria ed<br />

Emilia-Romagna costituiscono così un confine naturale.<br />

Piemonte significa ai piedi dei monti (pedemontium), così definito<br />

perché circondato su tre lati dalle montagne delle Alpi Occidentali e<br />

dell'Appennino Ligure. La montagna piemontese ha inoltre un aspetto<br />

imponente ed aspro: la sua caratteristica, nella zona occidentale della<br />

regione, è infatti di essere priva delle Prealpi. Al di sotto delle rocce e<br />

dei pascoli ci sono ampie estensioni di boschi: le conifere, meno<br />

diffuse, lasciano presto il posto a faggeti e castagneti. In questa fascia<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!