19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

della Duchessa, dei Monti Simbruini, dei Monti Cantari e dei Monti<br />

Ernici.<br />

Monte Fogliano<br />

Nel medio Lazio meridionale, partendo dai Colli Albani, troviamo tutta<br />

una serie di altri gruppi montuosi che corrono paralleli agli Appennini,<br />

da cui sono separati dalla valle della Ciociaria dove scorrono il Sacco<br />

ed il Liri-Garigliano, che finiscono la loro corsa nel Tirreno in<br />

prossimità del confine con la Campania; si tratta dei Monti <strong>Le</strong>pini, dei<br />

Monti Ausoni e dei Monti Aurunci. Anche i Colli Albani, alture di<br />

modeste dimensioni, sono di origine vulcanica, e anche qui i laghi di<br />

origine vulcanica sono numerosi: i laghi di Albano e di Nemi, il bacino<br />

lacustre ormai prosciugato di Ariccia ed i laghetti fossili di Giuturna<br />

(nel Foro romano, presso il Tempio di Vesta), Valle Marciana<br />

(Grottaferrata) e, verso Nord, di Pantano Secco (Monte Compatri),<br />

Prata Porci (Tuscolo) e Castiglione (o lago di Gabii). La zona di Roma<br />

è occupata dall'Agro Romano che continua verso meridione, sempre<br />

seguendo la linea costiera, nell'Agro Pontino, che fino alla bonifica<br />

operata dal 1930 al 1940, era ricoperto da paludi. La costa laziale è<br />

molto regolare, bassa e sabbiosa; nonostante questo sono presenti delle<br />

"sporgenze", come il Capo Linaro a sud di Civitavecchia, la foce del<br />

Tevere tra i comuni di Roma e Fiumicino; a sud del fiume troviamo in<br />

successione il promontorio di Anzio e Nettuno, il Monte Circeo che si<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!