19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

d'Europa. Resa insicura in passato dalle frequenti scorrerie saracene, la<br />

pesca è un'attività affermatasi negli ultimi secoli, grazie alla pescosità<br />

dei mari circostanti e alla notevole estensione costiera dell'isola. È<br />

molto sviluppata a Cagliari, ad Alghero e nelle coste del Sulcis e da<br />

queste zone proviene la maggior parte del pescato sardo. Ottima è la<br />

produzione di mitili, specialmente a Olbia. Nelle zone di Alghero, Bosa<br />

e Santa Teresa è molto attiva la pesca alle aragoste insieme alla raccolta<br />

del corallo. Di antica tradizione e mai abbandonata è la pesca del tonno,<br />

già nel XVI secolo esistevano diverse tonnare, di queste quelle più<br />

antiche sono la Tonnara delle Saline di Stintino, quella di Flumentorgiu<br />

di Arbus, quella di Porto Paglia a Gonnesa ed infine quella di<br />

Calavinagra a Carloforte, che è l'unica ancora in attività nel<br />

Mediterraneo. Gran parte dei tonni vengono esportati direttamente in<br />

Giappone.<br />

L'artigianato tradizionale sardo è un insieme di arti popolari<br />

estremamente vario, sviluppato in campi molto diversi, ricco di gusto e<br />

originalità. Alcune di queste forme artistiche sono di origine antica ed<br />

hanno subito l'influenza delle diverse culture che hanno segnato la<br />

storia dell'isola. L'artigianato della cestineria è molto diffuso, ma è<br />

l'area oristanese la zona dove maggiormente si lavorano le materie<br />

prime, come il giunco, la palma nana e l'asfodelo, ideali per la<br />

confezione di cesti, corbule e canestri. <strong>Le</strong> ceramiche hanno una forma<br />

semplice e lineare. Una tradizione millenaria ispira varie scuole che<br />

tramandano le tecniche della lavorazione al tornio, della cottura al forno<br />

e delle decorazioni smaltate con colori naturali<br />

Grazie al clima mite, ai paesaggi incontaminati, alla purezza delle acque<br />

marine, la Sardegna attira ogni anno un gran numero di vacanzieri.<br />

Tramite moderne stazioni marittime e traghetti, la Sardegna è collegata<br />

con i più importanti porti italiani del mar Tirreno e del mar Ligure, ma<br />

anche con la Francia, la Spagna e la Tunisia.<br />

20.5 Popolazione<br />

Nonostante una civilizzazione plurimillenaria e una popolazione<br />

residente quasi triplicatasi negli ultimi 140 anni, la Sardegna è una delle<br />

poche <strong>regioni</strong> europee in cui un'economia moderna e diversificata<br />

convive con un ecosistema naturale ancora intatto, se non vergine, in<br />

vaste aree del territorio; questo fatto è spiegabile demograficamente<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!