19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Territorio Libero di Trieste, al Friuli, formato all'epoca dalle sole<br />

province di Udine e Gorizia, fornendo anche una certa autonomia alla<br />

nuova regione. La scelta di Trieste come capoluogo regionale fu fatta<br />

per dare alla città giuliana, privata dei propri tradizionali mercati di<br />

sbocco e della propria zona di influenza fin dalla fine della prima guerra<br />

mondiale e del proprio immediato entroterra subito dopo la seconda, un<br />

ruolo amministrativo importante.<br />

2.4 Economia<br />

Il Friuli Venezia Giulia è formato da due entità distinte per tradizioni<br />

culturali, storiche e produttive: il Friuli vero e proprio, con Pordenone,<br />

Udine e la provincia di Gorizia, e la Venezia Giulia, con Trieste e la sua<br />

provincia. <strong>Le</strong> città di Udine e Pordenone raccolgono il 70% degli<br />

abitanti, possiedono un elevato tenore di vita e vantano altissimi ritmi di<br />

sviluppo economico. La provincia del capoluogo regionale Trieste gode<br />

di un reddito pro capite fra i più alti d'Italia. La morfologia della<br />

regione costituisce un ostacolo per l'agricoltura che resta nel complesso<br />

un settore debole. Discreto ruolo hanno in pianura la produzione di<br />

mais, soia e di barbabietole da zucchero, mentre nell'area collinare una<br />

viticoltura molto specializzata garantisce vini e grappe di alta qualità.<br />

Anche l'allevamento del bestiame, bovino in prevalenza, destinato al<br />

commercio con le altre <strong>regioni</strong>, è al servizio di un'industria rinomata.<br />

L'industria pesante è oggi in fase di assestamento con punte di rilievo<br />

nel settore metallurgico e navale. Notevole è stato lo sviluppo<br />

dell'azienda manifatturiera medio-piccola, a struttura generalmente<br />

familiare, derivante dall'esperienza dell'artigianato e diffusa in ogni<br />

parte della regione. È fiorente ormai in molti settori, come quello<br />

meccanico, quello tessile e quello dell'arredamento. In provincia di<br />

Udine, ha grande peso il settore terziario che rappresenta circa due terzi<br />

dell'occupazione totale. Presenti numerosi centri commerciali e centri di<br />

distribuzione, concentrati soprattutto a nord di Udine.<br />

2.5 Popolazione<br />

Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione sul territorio, un<br />

terzo della popolazione è concentrata nelle aree urbane di Udine<br />

(l'agglomerato conta circa 177.000 abitanti in 312 km², e comprende il<br />

capoluogo friulano e gli 11 comuni che lo circondano) e di Trieste<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!