19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

soprattutto dal punto di vista storico-linguistico: la minoranza galloitalica<br />

della Lombardia siciliana, quella arbereshe (o greco-albanese), e<br />

quella greca di Messina.<br />

19.6 <strong>Le</strong> città<br />

Palermo è un comune italiano di 654 987 abitanti, capoluogo della<br />

provincia di Palermo e della Regione Siciliana.<br />

È il quinto comune italiano per popolazione dopo Roma, Milano,<br />

Napoli e Torino e trentunesimo a livello europeo, nonché il principale<br />

centro urbano della Sicilia e dell'Italia insulare. L'area metropolitana di<br />

Palermo, che comprende il capoluogo ed altri 26 comuni, conta una<br />

popolazione di 1.041.314 abitanti. Estesa lungo l'omonimo golfo nel<br />

Mar Tirreno e adagiata sulla pianura della Conca d'Oro, così chiamata<br />

per via delle colorazioni tipiche degli agrumi che un tempo dominavano<br />

il paesaggio, è circondata completamente da una cinta muraria naturale:<br />

i monti di Palermo. Il tessuto urbano è diviso dal fiume Oreto che scorre<br />

nella sua omonima vallata. Fondata come città-porto dai Fenici intorno<br />

al 734 a.C., è stata sempre un nodo culturale e commerciale fra<br />

occidente e Asia, dunque uno strategico luogo di transito al centro del<br />

Mediterraneo. Possiede una storia millenaria che le ha regalato un<br />

notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle<br />

mura puniche per giungere a ville in stile liberty, passando dalle<br />

residenze in stile arabo-normanno, alle chiese barocche ed ai teatri<br />

neoclassici. Per ragioni culturali, artistiche ed economiche è stata tra le<br />

maggiori città del Mediterraneo ed oggi è fra le principali mete<br />

turistiche del mezzogiorno italiano e tra le maggiori mete crocieristiche.<br />

Fu capitale, dal 1160 al 1816, del Regno di Sicilia, e seconda città per<br />

importanza del Regno delle Due Sicilie fino al 1861. È sede<br />

dell'Assemblea regionale siciliana, dell'Università degli Studi e della<br />

principale arcidiocesi regionale.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!