19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

cuor di bue, l'asparago violetto, il carciofo e le trombette. Oltre a questi<br />

la piana di Albenga produce molte aromatiche in vaso, insieme a<br />

coltivazioni floreali quali ciclamini, stella di Natale e Margherita.<br />

L'industria ligure è generalmente associata ai grandi poli produttivi che<br />

sorgono nelle periferie dei maggiori centri urbani come i capoluoghi di<br />

provincia. Questo aspetto ha senz'altro contribuito allo sviluppo<br />

dall'attività degli importanti porti di Genova, La Spezia e Savona, che<br />

hanno dato impulso al commercio marittimo, all'attività cantieristica<br />

navale e anche al turismo. L'importazione di materie prime attraverso i<br />

porti ha sviluppato quindi l'industria siderurgica, petrolchimica, chimica<br />

e metalmeccanica.<br />

In Liguria hanno sede alcuni tra i più importanti centri produttivi<br />

industriali nazionali soprattutto nel settore della meccanica e della<br />

cantieristica. Tra i principali vi sono:<br />

Finmeccanica: Ansaldo a Genova e Oto Melara a La Spezia<br />

Fincantieri: Cantiere navale del Muggiano (SP), Cantiere navale di<br />

Riva Trigoso e Cantiere navale di Sestri Ponente (GE)<br />

Termomeccanica a La Spezia.<br />

I cantieri navali Fincantieri di Riva Trigoso<br />

Naturalmente alla presenza di tali centri produttivi consegue una<br />

miriade di attività imprenditoriali ed artigianali dell'indotto cantieristico<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!