19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

l'umidità si scarica sul versante esterno delle Alpi: in tal modo l'aria che<br />

raggiunge la regione è asciutta, e possono succedersi diversi giorni<br />

senza pioggia.<br />

4.3 Storia<br />

Abitato fin dall'età neolitica, il Piemonte fu occupato dalle popolazioni<br />

celtiche o liguri dei Taurini e dei Salassi, successivamente sottomesse<br />

dai Romani (220 a.C.), che fondarono colonie come Augusta<br />

Taurinorum (l'odierna Torino) ed Eporedia (Ivrea). A partire dal XII<br />

secolo, la regione vide dapprima per la formazione di comuni autonomi<br />

(come Asti e Alessandria) e forti marchesati (come quello del<br />

Monferrato), e rimase coinvolta nelle lotte fra gli Asburgo e i Valois per<br />

l'egemonia in Italia e in Europa (XVI secolo). Solo in seguito alla pace<br />

di Cateau-Cambrésis (1559) i Savoia riuscirono ad avviare il processo<br />

di definitiva riunificazione del Piemonte, ultimato nel 1748 con il<br />

trattato di Aquisgrana.<br />

Dopo la parentesi della dominazione napoleonica (1798-1814), il<br />

Piemonte seguì i destini del Regno di Sardegna ed ebbe un ruolo<br />

centrale nel Risorgimento italiano e nella costruzione del nuovo stato<br />

unitario (1861), che ne derivò la struttura giuridica e politica (Statuto<br />

Albertino del 1848) e il personale amministrativo, in quel processo che<br />

fu definito di "piemontesizzazione" dello stato. Imponente fu<br />

l'industrializzazione della regione, che seppe avviare, a partire dall'età<br />

cavouriana (1852-61), un rapido processo di modernizzazione fino a<br />

diventare, all'inizio del Novecento, un'area rilevante del triangolo<br />

industriale che trainò il decollo economico italiano. Il tessuto<br />

economico, in cui ebbe un posto preponderante la FIAT, attrasse negli<br />

anni cinquanta e sessanta un grande flusso migratorio, che provocò<br />

profonde trasformazioni sociali e culturali.<br />

4.4 Economia<br />

I prodotti agricoli coltivati sono cereali, patate, ortaggi, barbabietole da<br />

zucchero, frutta, pioppi e foraggio; nelle zone collinari è molto<br />

accentuata la viticoltura. L'allevamento è concentrato su bovini e suini.<br />

Molto sviluppate sono anche le industrie, soprattutto quella<br />

automobilistica con il gruppo FIAT e le aziende collegate. Di rilievo<br />

sono anche i settori chimico, alimentare (la regione è la prima d'Italia<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!