19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Monte Priora (2334 m), Monte Bove (2143 m), Monte Sibilla (2175 m),<br />

Monte Vallelunga (2221 m), Monte Porche (2335 m).<br />

Il litorale, lungo 173 km, ha un andamento rettilineo, con lunghe<br />

spiagge sabbiose o ghiaiose. La costa bassa è interrotta però dal Monte<br />

San Bartolo, nei pressi di Pesaro e dal promontorio del Conero, che dà<br />

origine ad alte e spettacolari falesie calcaree e rappresenta il punto più<br />

alto della costa. Questo monte protegge a nord il Golfo di Ancona, nella<br />

cui parte più interna è situato il porto di Ancona. Un'altra breve zona di<br />

costa alta è nei pressi di Grottammare.<br />

I fiumi, dal carattere torrentizio, hanno un tipico andamento parallelo e<br />

formano quella struttura di valli che spesso è chiamata "a pettine".<br />

Caratteristica dei fiumi marchigiani è il fatto che essi nascono quasi<br />

tutti nella catena appenninica che fa da confine con l'Umbria e che<br />

dunque per giungere al mare devono attraversare la catena del San<br />

Vicino con pittoresche gole come quella del Furlo, di Frasassi, della<br />

Rossa, di Pioraco, di Arquata. Il fiume più lungo è il Metauro. Il centro<br />

di alcune città è attraversato dal corso di fiumi. Nei pressi della foce del<br />

fiume Foglia sorge Pesaro; il fiume Misa, prima di giungere al mare,<br />

attraversa Senigallia; il centro di Ascoli Piceno è circondato da due<br />

corsi d'acqua: il Tronto e il Castellano, che ivi confluiscono. Alcune<br />

foci di fiumi sono state utilizzate per ricavare dei porti canale (Pesaro,<br />

Fano e Senigallia).<br />

Il territorio è soggetto a terremoti: infatti, il 97,3% della regione, pari a<br />

230 comuni, è stato classificato a rischio medio o alto.<br />

15.2 Clima<br />

Nella zona litoranea il clima è subcontinentale a nord di Ancona con<br />

sbalzi di temperatura da stagione a stagione: estati calde, ma rinfrescate<br />

dalla benevole brezza marina, inverni freddi con regolari piogge di<br />

stagione. Nelle zone montuose vi sono estati fresche e inverni rigidi con<br />

ampia possibilità di neve; l'inverno risulta altresì rigido nelle zone<br />

collinari interne dove si possono verificare basse temperature.<br />

15.3 Storia<br />

Due importanti strade collegavano le Marche a Roma: la Flaminia (che<br />

arrivava a Fano) e la Salaria (che arrivava a Porto d'Ascoli). Inoltre<br />

durante il periodo imperiale, Ancona venne scelta da Traiano come<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!