19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Pozzuoli e delle isole del golfo di Napoli. Tradizionalmente la<br />

Campania è la regione più industrializzata dell'Italia meridionale ed in<br />

particolare il territorio del napoletano è stato fino agli inizi del<br />

Novecento una delle aree più industrializzate d'Italia, preceduto<br />

solamente dalle province del cosiddetto "triangolo industriale" (Milano,<br />

Torino, Genova). Molta importanza detiene il settore alimentare<br />

(conservazione di prodotti agricoli, pastifici), legati a una fiorente<br />

agricoltura. L'attività legata all'artigianato, ancora, riguarda i merletti, la<br />

lavorazione della creta e delle ceramiche (celebri quelle di<br />

Capodimonte, di Vietri sul Mare, di Cerreto Sannita e di San<br />

Lorenzello), della pregiata seta di San <strong>Le</strong>ucio a Caserta, dei Presepe<br />

napoletano di via San Gregorio Armeno. A Marcianise, zona Caserta<br />

Sud, è presente uno dei più importanti poli industriali dell'oreficeria<br />

italiana.<br />

14.5 Popolazione<br />

Con i suoi circa 6 milioni di abitanti, la Campania è la seconda regione<br />

più abitata d'Italia, ed è quella con la densità abitativa più alta (446<br />

ab/km²). Dei 149 comuni italiani più abitati, 20 risultano essere<br />

campani. Nonostante ciò gli squilibri nella distribuzione degli abitanti<br />

sul territorio sono altissimi: le province di Avellino e Benevento hanno<br />

approssimativamente 156 e 139 ab/km²; quella di Caserta ne ha più del<br />

doppio (333 ab/km²) e addirittura quella di Napoli ne ha 2.632 ab/km²,<br />

ed è la provincia più densamente popolata d'Italia. Dopo Napoli sono<br />

Salerno e Giugliano le città più popolose (l'ultima è la città non<br />

capoluogo più popolosa d'Italia).<br />

In Campania esistono quattro idiomi principali:<br />

la lingua napoletana, parlata a Napoli, nella sua restante area<br />

metropolitana, e nella maggior parte della Campania con qualche<br />

lieve variazione da comune a comune;<br />

il dialetto cilentano, appartenente ai dialetti lucani, viene parlato nel<br />

Cilento;<br />

il dialetto beneventano parlato nel Sannio;<br />

il dialetto irpino in Irpinia.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!