19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

PIL (PPA) 26.582,8 mln €<br />

PIL (PPA) 19.552 €<br />

procapite<br />

20.1 Territorio<br />

Per estensione, la Sardegna è la terza regione italiana e la seconda isola<br />

del Mediterraneo. Il suo paesaggio naturale alterna profili montuosi<br />

dalla morfologia suggestiva a macchie e foreste, stagni e lagune a<br />

torrenti tumultuosi che formano gole e cascate, lunghe spiagge sabbiose<br />

a scogliere frastagliate e falesie a strapiombo. Più dell'80% del territorio<br />

è montuoso o collinare per un'estensione complessiva di 16.352 km²,<br />

dei quali il 67,9% è formato da colline e da altopiani rocciosi. Alcuni di<br />

questi sono assai caratteristici e vengono chiamati giare o gollei se<br />

granitici o basaltici, tacchi o tonneri se in arenaria o calcarei.<br />

Culminano nel centro dell'isola i monti di Punta La Marmora, a<br />

1.834 m, Bruncu Spina (1829 m), Punta Paulinu (1792 m), Punta Erba<br />

Irdes (1676 m) e Monte Spada (1595 m), situati nel Massiccio del<br />

Gennargentu. Da nord, si distinguono i Monti di Limbara (1.362 m), i<br />

Monti di Alà (1.090 m), il Monte Rasu (1.259 m) e il Supramonte con il<br />

Monte Corràsi di Oliena (1.463 m). A sud il Monte Linas (1.236 m) e i<br />

Monti dell'Iglesiente che digradano verso il mare con minori altitudini.<br />

<strong>Le</strong> zone pianeggianti occupano il 18,5% del territorio (per 3.287 km²);<br />

la pianura più estesa è il Campidano che separa i rilievi centro<br />

settentrionali dai monti dell'Iglesiente, mentre la piana della Nurra si<br />

trova nella parte nord-occidentale tra le città di Sassari, Alghero e Porto<br />

Torres.<br />

I fiumi hanno prevalentemente carattere torrentizio. I più importanti<br />

sono il Tirso, il Flumendosa, il Coghinas, il Cedrino, il Temo, il<br />

Flumini Mannu. I maggiori sono sbarrati da imponenti dighe che<br />

formano ampi laghi artificiali utilizzati principalmente per irrigare i<br />

campi, tra questi il bacino del lago Omodeo, il più vasto d'Italia.<br />

Seguono poi il bacino del Flumendosa, del Coghinas, del Posada.<br />

L'unico lago naturale è il lago di Baratz situato a nord di Alghero.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!