19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

unici corsi d'acqua che raggiungono delle dimensioni apprezzabili sono<br />

l'Imera Meridionale, il più lungo dell'isola, e il Simeto, quello con il<br />

bacino idrografico più ampio.<br />

Per quanto riguarda i laghi naturali, fatto salvo il Lago di Pergusa e<br />

quello semi-artificiale del Lago Biviere di <strong>Le</strong>ntini, la Sicilia ne è<br />

praticamente priva. Il lago di Pergusa, di origine paleovulcanica, è<br />

celebre per gli antichissimi miti e leggende che lo riguardano e per la<br />

fauna e per la flora che lo circonda; tutt'intorno ad esso corre un<br />

autodromo, in passato sede di un Gran Premio di Formula 3000. Il lago<br />

è ormai a rischio di prosciugamento, non avendo immissari, a causa del<br />

costante prelievo di acqua per uso civile. La costruzione di dighe ha<br />

creato grandi invasi artificiali, come il lago dell'Ancipa e il lago<br />

Pozzillo (il maggiore dell'isola). Vanno ricordati anche il lago Arancio,<br />

il lago di Piana degli Albanesi e il lago di Ogliastro.<br />

19.2 Clima<br />

Il clima della Sicilia è mediterraneo, con estati calde e inverni miti.<br />

Sulla coste, soprattutto quella sud-occidentale, il clima risente<br />

maggiormente delle correnti africane e si verificano estati torride.<br />

Lungo il versante tirrenico, ed in generale nelle zone interne la<br />

temperatura è più bassa, gli inverni sono più freddi e la piovosità<br />

aumenta. Sull'Etna il clima è di tipo alpino. Soprattutto d'estate non è<br />

raro che ci sia lo scirocco, il vento proveniente dal Sahara. La piovosità<br />

è scarsa, e l'acqua si rivela deficitaria in alcune province dove sono<br />

frequenti le crisi idriche. Questa tabella riassume i dati raccolti dalle tre<br />

stazioni<br />

19.3 Storia<br />

La Sicilia fu, al pari della Magna Grecia, un centro di cultura greca: si<br />

ricordano Archimede, Caronda, Empedocle, Epicarmo, Gorgia, Sofrone<br />

e Stesicoro. Splendida fu la fioritura artistica, specialmente<br />

nell'architettura religiosa.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!