19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

toscane). Tra i suini spicca su tutti la pregiatissima razza di Cinta senese<br />

allevata allo stato brado e semibrado in varie zone delle province di<br />

Siena e Firenze e nell'area delle Colline Metallifere. I cavalli autoctoni<br />

più diffusi a livello regionale sono il maremmano e il bardigiano che<br />

vengono allevati per manifestazioni turistiche e sportive. Il commercio<br />

e il settore terziario rappresentano per la regione una delle principali<br />

fonti dell'economia, essendo fonte di occupazione per circa 2/3 dei<br />

residenti. Oltre al modello di commercio tradizionale toscano (basato<br />

sulla piccola o media impresa spesso a conduzione familiare e su fiere e<br />

mercati locali), rivestono notevole importanza sia il turismo sia i servizi<br />

(banche e assicurazioni). Il turismo rappresenta una delle principali<br />

risorse economiche della Toscana. Oltre il 40% del flusso si riversa<br />

verso le località balneari e tra le principali ricordiamo Viareggio,<br />

Castiglione della Pescaia e la Versilia; un emblematico esempio è<br />

rappresentato della Maremma grossetana che nei mesi estivi decuplica il<br />

numero dei residenti. Un'altra rilevante percentuale è data dai visitatori<br />

alle città d'arte e ai centri artistici minori, con Firenze che supera i 10\11<br />

milioni di presenze all'anno. Negli ultimi anni si è molto sviluppato<br />

anche il turismo rurale che si affianca a quello termale (Chianciano<br />

Terme, Montecatini Terme, Saturnia) e a quello montano sia estivo che<br />

invernale (piste da sci all'Abetine e sul Monte Amiata).<br />

9.5 Popolazione<br />

La Toscana conta più di 3 milioni e mezzo di abitanti che rappresentano<br />

circa il 6% della popolazione italiana, con una densità di circa 155<br />

abitanti per km² che risulta inferiore rispetto alla media nazionale. Poco<br />

più del 10% della popolazione toscana risiede nel capoluogo regionale e<br />

circa un terzo del totale regionale nell'area metropolitana Firenze-Prato-<br />

Pistoia. Dagli anni settanta in poi la Toscana ha visto una continua<br />

diminuzione dei tassi di natalità. Tuttavia, la popolazione totale<br />

regionale si è mantenuta piuttosto stabile fino alla fine degli anni<br />

novanta, quando è iniziato a verificarsi un aumento piuttosto deciso.<br />

Tutto ciò è stato possibile grazie all'immigrazione da altre <strong>regioni</strong><br />

<strong>italiane</strong> (soprattutto quelle meridionali) e da paesi stranieri.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!