19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

è suddiviso tra Trentino, Veneto e Lombardia. Numerosi sono i laghi<br />

alpini, spesso di piccole dimensioni. Fra i più rilevanti: lago di<br />

Caldonazzo, lago di <strong>Le</strong>dro e lago di <strong>Le</strong>vico. Tra i bacini artificiali il<br />

maggiore è il lago di Santa Giustina. In Alto Adige vi sono 176 bacini<br />

d'acqua naturali la maggior parte dei quali si trova a quote superiori ai<br />

2000 m. I laghi naturali con una superficie maggiore di 5 ettari sono 13.<br />

Vi sono anche laghi artificiali, alcuni dei quali di dimensione degna di<br />

nota. Tra i principali ricordiamo il Lago di Resia, il Lago di Zoccolo, il<br />

Lago di Fortezza.<br />

1.2 Clima<br />

Il clima del Trentino-Alto Adige può essere definito di transizione tra il<br />

clima semicontinentale e quello alpino.<br />

<strong>Le</strong> Tre Cime di Lavaredo, nelle Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo<br />

1.3 Storia<br />

Il Trentino-Alto Adige, a partire dal I secolo a.C. fu latinizzato dai<br />

Romani, che fondarono Tridentum (l'odierna Trento). La regione rimase<br />

sotto la loro dominazione fino al crollo dell'Impero romano d'Occidente<br />

nel 476. A partire dal XIX secolo si susseguirono varie dominazioni tra<br />

cui quella napoleonica, austriaca e austro-ungarica. La politica<br />

intrapresa dagli Asburgo contribuì al sorgere delle spinte risorgimentali<br />

che si svilupparono nella penisola italiana e che all'inizio del XX secolo<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!