19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

(rosato), il Trebbiano d'Abruzzo, il Pecorino e lo Chardonnay;<br />

altrettanto importante è la produzione olearia, la cui produzione media<br />

annua complessiva di olive è pari a 1.350.000 quintali e circa 240.000<br />

quintali di olio (Aprutino Pescarese, Pretuziano delle Colline Teramane<br />

e Colline Teatine), cifre che pongono l'Abruzzo al sesto posto tra le<br />

<strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong>; per quanto riguarda i cereali, il grano duro con oltre 1,5<br />

milioni di quintali costituisce il cereale principe, seguito dal grano<br />

tenero, quindi l'orzo; inoltre vengono coltivate altre colture quali la<br />

barbabietola, e il tabacco; prodotti tipici della regione sono lo zafferano<br />

dell'Aquila, la patata degli altipiani d'Abruzzo, l'Aglio rosso di<br />

Sulmona, il farro d'Abruzzo, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio,<br />

la liquirizia coltivata e lavorata ad Atri e dintorni che vede la regione al<br />

secondo posto in Italia per produzione dietro solo la Calabria, la<br />

Mortadella di Campotosto, il pecorino di Farindola e il Canestrato di<br />

Castel del Monte, la pasta secca, il miele di Tornareccio e infine i tartufi<br />

abruzzesi poco conosciuti e pubblicizzati che vengono commercializzati<br />

spesso in altre <strong>regioni</strong>. L'allevamento come l'agricoltura è stata nei<br />

decenni addietro una delle risorse primarie della regione; era molto<br />

praticata la transumanza soprattutto verso l'Agro romano e il Tavoliere<br />

delle Puglie; questo trasferimento avveniva e avviene in misura minore<br />

ancora oggi, alla fine della stagione calda, per andare in cerca di zone<br />

fresche ma adatte a passare l'inverno con il gregge e dove poter trovare<br />

dei pascoli verdi per il bestiame ovino. Tuttora comunque la regione<br />

conserva un buon patrimonio di ovini; per quanto riguarda<br />

l'allevamento bovino sta diffondendosi sempre più la varietà dei bovini<br />

da carne. Nel passato in Abruzzo la pesca veniva eseguita tramite delle<br />

antiche macchine da pesca in legno dette trabocchi oggi diventati a tutti<br />

gli effetti monumenti nazionali; al giorno d'oggi sono cambiate le<br />

tecniche di pesca e l'Abruzzo inoltre negli ultimi anni ha incrementato<br />

di molto la produzione ittica anche se non è un'attività industriale molto<br />

praticata. L'Abruzzo è sicuramente la regione del meridione più<br />

industrializzata assieme alla Puglia e nel corso degli anni ha scavalcato<br />

nel livello di industrializzazione <strong>regioni</strong> come Campania, Calabria e<br />

Sicilia; l'industria si è sviluppata rapidamente soprattutto nei settori<br />

metalmeccanico, alimentare, del trasporto e delle telecomunicazioni.<br />

Altre industrie importanti sono quella chimica, del mobile,<br />

dell'artigianato e tessile. La Val di Sangro, in provincia di Chieti, invece<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!