19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

erge isolato tra mare e terra, ed il promontorio di Gaeta, in prossimità<br />

del confine con la Campania.<br />

Golfo di Gaeta<br />

Proprio davanti a Gaeta si trova l'Arcipelago Pontino, composto da sei<br />

piccole isole, tutte di origine vulcanica. Il Tevere è il fiume principale<br />

della regione; vi arriva dall'Umbria, prima con un andamento verso sudest,<br />

ma che poi piega, verso sud-ovest, per attraversare tutto l'agro<br />

romano fino al mare. I principali tributari del Tevere sono il Paglia ed il<br />

Treia, dalla parte destra, ed il Nera e l'Aniene dalla parte sinistra.<br />

Più a sud, con un andamento che ricorda quello del Tevere troviamo il<br />

Sacco e il Liri-Garigliano, mentre nella parte settentrionale della<br />

regione si trovano altri fiumi minori come la Fiora, la Marta e l'Arrone,<br />

che scendono direttamente al mare con un corso relativamente breve.<br />

13.2 Clima<br />

Il Clima della regione, monitorato da oltre 40 stazioni meteorologiche,<br />

presenta una notevole variabilità da zona a zona.<br />

13.3 Storia<br />

La storia del Lazio è profondamente segnata dalla Storia di Roma. La<br />

fase storica è testimoniata dalla presenza di diverse popolazioni indoeuropee<br />

che si stanziarono nell'area laziale sin dal II millennio a.C., tra<br />

cui i Latini (da cui secondo alcuni la regione prese il nome). Non solo<br />

Latini, ma anche Sabini, Volsci, Ernici, Equi e Aurunci che in epoche<br />

diverse si stanziarono nelle zone centro-meridionali del Lazio, mentre<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!