19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

9.3 Storia<br />

Dopo la caduta dell'Impero Romano la regione passò attraverso le<br />

dominazioni ostrogota e bizantina, prima di divenire oggetto di<br />

conquista da parte dei Longobardi (569), che la eressero a ducato con<br />

sede a Lucca (Ducato di Tuscia). Con la caduta dei Longobardi per<br />

opera di Carlo Magno, il ducato divenne contea e successivamente<br />

marchesato di Lucca (Marca di Tuscia). Nell'XI secolo Pisa divenne la<br />

città più potente e importante della Toscana, con l'estensione del<br />

dominio della Repubblica Marinara a quasi tutta la Toscana tirrenica,<br />

alle isole dell'Arcipelago Toscano e alla Sardegna e Corsica.<br />

Grazie a numerosi letterati e artisti, tra il Trecento e il Quattrocento la<br />

Toscana, ed in particolare la città di Firenze, diedero un determinante<br />

contributo al Rinascimento Italiano. Divenuta entità politicamente<br />

autonoma a partire dal XII secolo la Toscana si frammentò anch'essa in<br />

una miriade di stati tra i quali la Repubblica di Firenze e la Repubblica<br />

di Siena erano le più importanti. La fioritura dei commerci portò in<br />

alcune città della regione alla nascita delle banche (Firenze e Siena in<br />

primis). In questo periodo la Toscana diede anche i natali a personaggi<br />

illustri come Dante, Petrarca e Boccaccio. Durante il XV secolo salì al<br />

potere la famiglia Medici che, come le maggiori famiglie fiorentine, si<br />

era arricchita con le banche ed aveva ottenuto rilevanza politica nelle<br />

istituzioni repubblicane a partire dalla metà del Quattrocento, con<br />

Cosimo il Vecchio. A partire da Lorenzo il Magnifico il potere mediceo<br />

si consolidò e la famiglia Medici continuò a regnare sopra la Toscana<br />

ininterrottamente fino al 1737. Nel 1860 fu celebrato un plebiscito, che<br />

confermò l'unione della Toscana alla monarchia costituzionale di<br />

Vittorio Emanuele II. La Toscana fu così annessa al Regno di Sardegna<br />

e quindi al nascente Regno d'Italia. In attesa del trasferimento della<br />

capitale a Roma, cosa che avvenne dopo la conquista savoiarda della<br />

città nel 1870, Firenze ospitò il governo della nazione per cinque anni.<br />

Durante la Resistenza la Toscana fu teatro di una feroce e violenta<br />

guerra tra le brigate partigiane, appoggiate da buona parte della<br />

popolazione e l'esercito tedesco appoggiato dalle squadre fasciste.<br />

9.4 Economia<br />

L'economia della regione si basa prevalentemente sul settore terziario,<br />

alimentato principalmente dal turismo. Gli arrivi turistici nel 2007 sono<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!