19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

pianeggiante e con leggere ondulazioni, con coste sia sabbiose che<br />

scogliose, l'Isola di Montecristo con coste alte e frastagliate fatta<br />

eccezione per la zona dell'approdo, l'Isola del Giglio con coste<br />

prevalentemente alte e rocciose, fatta eccezione per alcune calette e per<br />

la Spiaggia del Campese, l'Isola di Giannutri con coste scogliose pur<br />

presentando un territorio caratterizzato soltanto da ondulazioni e<br />

dislivelli leggerissimi. Tra le isole minori, le secche e gli scogli<br />

affioranti, vi sono le isole di Cerboli, di Palmaiola, le Formiche di<br />

Grosseto, la Formica di Burano, lo Scoglio d'Affrica o Formica di<br />

Montecristo, le Secche della Meloria e le Secche di Vada.<br />

9.2 Clima<br />

Dal punto di vista climatico, la Toscana presenta caratteristiche diverse<br />

da zona a zona. <strong>Le</strong> temperature medie annue tendono a diminuire man<br />

mano che si procede verso l'interno e verso nord; nelle pianure e nelle<br />

vallate interne (medio Valdarno e Val di Chiana) si raggiungono i valori<br />

massimi estivi, che spesso si avvicinano e toccano i 40 °C e si<br />

contrappongono a minime invernali piuttosto rigide, talvolta anche di<br />

alcuni gradi sotto zero.<br />

La costa dell'Argentario<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!