19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

20.4 Economia<br />

Secondo Eurostat nel 2009 la Sardegna aveva un reddito pro capite a<br />

parità di potere di acquisto pari al 80,0 % della media dell'Unione<br />

Europea. I limiti principali allo sviluppo economico della Sardegna<br />

sono quindi legati soprattutto alla carenza di infrastrutture, in<br />

particolare nei trasporti sia esterni che interni, al costo complessivo del<br />

lavoro, del denaro e alla pressione fiscale, che gravano in equal modo<br />

sulle <strong>regioni</strong> geograficamente più favorite, e che non permettono alle<br />

imprese sarde in qualsiasi settore di essere competitive in un mercato<br />

sempre più aperto. L'illusione di un'economia differenziata, con la<br />

difesa ad oltranza di distretti industriali obsoleti, ha distratto<br />

finanziamenti e risorse che potevano essere meglio impiegati nell'unico<br />

settore di punta, il turismo, in produzioni di nicchia ad alto valore<br />

aggiunto, soprattutto in agricoltura, e nella formazione professionale e<br />

ricerca nei settori trainanti per un loro ammodernamento.<br />

Negli ultimi decenni hanno avuto ampia diffusione le nuove tecnologie<br />

informatiche e digitali e la Sardegna è stata la prima regione italiana ed<br />

europea ad avere la copertura televisiva con l'utilizzo esclusivo della<br />

tecnologia del digitale terrestre, mentre il quotidiano L'Unione sarda è<br />

stato il primo quotidiano europeo a dotarsi di un sito Internet, sin dal<br />

1994. Oltre al commercio, al pubblico impiego e alle nuove tecnologie,<br />

l'attività trainante dell'economia è il turismo, sviluppatosi inizialmente<br />

lungo le coste settentrionali dell'isola. Il terziario è il settore che occupa<br />

il maggior numero di addetti; gli occupati sono ripartiti nei tre settori<br />

nelle seguenti percentuali:<br />

8,7% al primario;<br />

23,5% al secondario;<br />

67,8% al terziario.<br />

Il tasso di disoccupazione nel 2007, secondo l'ISTAT, si attestava<br />

sull'8,6%, nell'ultimo trimestre del 2008 il tasso è lievitato al 10,8%, ed<br />

è riconducibile alla recessione economica internazionale. La Sardegna<br />

ha il reddito pro capite più elevato tra le <strong>regioni</strong> del Mezzogiorno, con<br />

16.280 euro, inferiore però del 13% rispetto alla media nazionale e poco<br />

inferiore anche alla media europea. La nascita del settore industriale<br />

sardo contemporaneo (escludendo quindi il settore minerario) è<br />

principalmente dovuta all'apporto dei finanziamenti statali al Piano di<br />

Rinascita, concentrati soprattutto negli anni '60-'70. La politica<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!