19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

seguito da altri cereali che in buona parte costituiscono materia prima<br />

per l'industria alimentare lucana (avena, orzo, mais), e delle patate;<br />

abbastanza diffusi sono la vite (soprattutto uva da vino), l'olivo,<br />

presente nelle aree collinari, e gli agrumi, nelle piane ioniche; un certo<br />

incremento hanno registrato alcune colture industriali, in particolare la<br />

barbabietola da zucchero (che ha superato per estensione la tradizionale<br />

coltura della patata) e il tabacco, e quelle ortofrutticole. Nelle zone<br />

interne del materano è sviluppata la coltura di cerealicola: frumento,<br />

granturco, orzo e avena, di cui la regione è la maggior produttrice<br />

nazionale. Sulle colline a ridosso del Metapontino invece c'è una<br />

fiorente coltivazione di vigneti, mentre nella piana sono molto<br />

sviluppate le piantagioni di alberi da frutto: susine, pesche, pere, kiwi e<br />

agrumeti. L'allevamento è suddiviso per zone, infatti nella zona del<br />

materano abbiamo quello di ovini, suini, caprini mentre quello dei<br />

bovini è per lo più praticato nelle zone montuose del potentino e nei<br />

grandi pascoli del melfese. La pesca è poco sviluppata, ed è solo<br />

limitata alla costa Ionica. La vera ricchezza è rappresentata dalle risorse<br />

del sottosuolo che offrono ottime prospettive per lo sviluppo economico<br />

della regione, in particolare il ritrovamento di giacimenti petroliferi<br />

nella Val d'Agri ha portato nel 1998 alla stipula di un accordo fra<br />

Governo, Regione ed Eni. La regione è ricchissima di idrocarburi,<br />

particolarmente metano (nella Valle del Basento) e petrolio, in Val<br />

d'Agri, dove è situato il più grande giacimento dell'Europa continentale.<br />

La regione è specializzata nella produzione alimentare, nella produzione<br />

di fibre artificiali, nella lavorazione di minerali non metalliferi e nelle<br />

produzioni chimiche (concentrate in Valbasento). Positiva è la<br />

localizzazione di industrie alimentari “esogene” (pastarie, lattiere,<br />

dolciarie), in particolare a Matera e nel Melfese. Nuove prospettive ha<br />

aperto la costruzione di uno stabilimento della FIAT a Melfi (1993), sia<br />

per i posti di lavoro che offre nel brevissimo termine sia per le<br />

possibilità di occupazione che lo sviluppo dell'indotto potrebbe creare<br />

nel medio e lungo periodo. L'industria della regione è basata sulle<br />

attività di piccole e medie imprese: industrie alimentari (oleifici,<br />

aziende vinicole, pastifici), tessili e industrie della lavorazione del<br />

marmo. Di rilevanza lo stabilimento Fiat di Melfi mentre a Matera è<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!