19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

grazie alla bassa densità abitativa, pari a 70 ab./km². Il milione e<br />

settecentomila sardi risiedono nell'isola consegnando il territorio al<br />

terzultimo posto per la densità fra le <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong>, preceduto solo<br />

dalla Valle d'Aosta con 37 ab./km² e dalla Basilicata con 60 ab./km². In<br />

Sardegna si parlano diverse lingue romanze: oltre all'italiano, spesso<br />

nella sua variante regionale, la lingua più diffusa nell'isola è il sardo,<br />

considerata la più conservativa tra le lingue neolatine. Accanto alla<br />

lingua sarda propriamente detta, nel nord dell'isola sono parlati due<br />

idiomi romanzi di derivazione corso-toscana.<br />

20.6 <strong>Le</strong> città<br />

Cagliari è un comune italiano di 149.575 abitanti, capoluogo<br />

dell'omonima provincia e della regione Sardegna.<br />

È una delle 15 città metropolitane <strong>italiane</strong>, la cui area metropolitana<br />

supera i 424.000 abitanti, che divengono 488.000 con l'agglomerato<br />

urbano diffuso. La città di Cagliari è sede universitaria e arcivescovile.<br />

Città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico<br />

dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo<br />

della provincia di Sardinia et Corsica durante il periodo romano e<br />

successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1720, e<br />

poi dal 1798 al 1814. Il suo porto è classificato "internazionale" per via<br />

della sua importanza nel panorama italiano e internazionale; svolge<br />

funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.<br />

La città di Cagliari è situata nella zona meridionale della Sardegna, e si<br />

affaccia al centro del Golfo degli Angeli. La città si sviluppa intorno al<br />

colle dello storico quartiere di Castello, delimitata a est dalla Sella del<br />

Diavolo, dalla Catena dei Sette Fratelli e dallo stagno di Molentargius, a<br />

ovest dai monti di Capoterra e dallo Stagno di Cagliari, a sud dal mare e<br />

a nord dal colle di San Michele e dalla pianura del Campidano. Oltre al<br />

museo archeologico nazionale, che ospita al suo interno una ricca<br />

collezione di reperti risalenti alle varie epoche preistoriche e storiche, si<br />

segnalano l'Anfiteatro romano, del II secolo, modificato in epoca<br />

recente con l'installazione di una struttura in legno e ferro; la Basilica di<br />

San Saturnino la più antica chiesa della Sardegna di cui si abbia notizia,<br />

fondata nel V secolo e rimaneggiata in età romanica, oggi ristrutturata e<br />

riconsacrata di recente; il quartiere fortificato di Castello, che fino alla<br />

seconda guerra mondiale, fu la residenza dei nobili.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!