19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Gli insediamenti industriali siderurgici, metalmeccanici e chimici sono<br />

concentrati nella provincia di Terni, sviluppatisi nel corso del XIX<br />

secolo. <strong>Le</strong> industrie meccaniche, aeronautiche, ferroviarie e per la<br />

produzione di macchine utensili, cuscinetti, motori elettrici ed impianti<br />

di vario genere sono concentrati nell'area di Foligno; nel il polo di Città<br />

di Castello - San Giustino quelle per la produzione di macchine ed<br />

attrezzature per l'agricoltura. L'industria tessile, delle pelli,<br />

dell'abbigliamento e del cuoio è invece concentrata nel perugino e<br />

nell'Alta Valle del Tevere. L'industria alimentare, con circa 1.200<br />

aziende, costituisce un punto di forza dell'economia regionale. Oltre che<br />

il vino nell'area del Lago Trasimeno è da segnalare l'olio di oliva nello<br />

spoletino, con la presenza di industrie di commercializzazione e<br />

trasformazione con mercato a livello nazionale e internazionale. Grande<br />

rilevanza nell'economia hanno anche l'industria dolciaria (punta di<br />

diamante la Perugina-Nestlè a Perugia), il comparto delle acque<br />

minerali (a Sangemini e Gualdo Tadino), la produzione di mangimi per<br />

la zootecnia (nella zona industriale di Bastia Umbra) e la<br />

trasformazione industriale delle carni e quella casearia. L'artigianato, di<br />

antica tradizione e ancor oggi attivissimo, rappresenta un notevole<br />

patrimonio economico, artistico e culturale. Nella ceramica, nel legno e<br />

mobilio, in alcuni rami del tessile e abbigliamento l'azienda artigiana<br />

caratterizza la produzione e raggiunge livelli di alta qualità. Il turismo<br />

comprende circa quattro milioni di turisti l'anno, di cui circa mezzo<br />

milione provenienti dall'estero. Il ventaglio dell'offerta turistica è ampio<br />

e diversificato: al richiamo religioso-storico-artistico, si è affiancato<br />

quello culturale, congressuale, ambientale, agrituristico.<br />

10.5 <strong>Le</strong> città<br />

Perugia è un comune italiano di 162.800 abitanti, capoluogo della<br />

regione Umbria. Città d'arte, ricca di storia e monumenti, fondata dagli<br />

Etruschi, è polo culturale ed economico della regione e meta di<br />

numerosi turisti. Molti sono gli studenti che scelgono il capoluogo<br />

umbro per continuare i propri studi, infatti è sede:<br />

dell'Università degli Studi, fondata nel 1308;<br />

dell'Università per Stranieri, la più grande d'Italia;<br />

dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci ateneo pubblico<br />

fondato nel 1573;<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!