19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Lago Omodeo<br />

<strong>Le</strong> coste si articolano nei golfi dell'Asinara a settentrione, di Orosei a<br />

oriente, di Cagliari a meridione e di Alghero e Oristano a occidente. Per<br />

complessivi 1.897 km, sono alte, rocciose e con piccole insenature che a<br />

nord-est diventano profonde e s'incuneano nelle valli (rias). Litorali<br />

bassi e sabbiosi, talvolta paludosi si trovano nelle zone meridionali e<br />

occidentali: sono gli stagni costieri, zone umide importanti dal punto di<br />

vista ecologico. Molte isole ed isolette la circondano e tra queste la più<br />

grande è l'isola di Sant'Antioco (109 km²), seguono poi l'Asinara<br />

(52 km²), l'isola di San Pietro (50 km²), la Maddalena (20 km²) e<br />

Caprera (15 km²). I quattro punti estremi sono: Capo Falcone (a nord),<br />

Capo Teulada (a sud), Capo comino (ad est), Capo dell'Argentiera (ad<br />

ovest).<br />

<strong>Le</strong> rocce della Sardegna sono ritenute tra le più antiche d'Italia. <strong>Le</strong><br />

formazioni carsiche coprono un'area abbastanza ristretta in rapporto a<br />

quelle granitiche o metallifere e costituiscono il 6% della superficie<br />

totale, ossia 1500 km². <strong>Le</strong> formazioni geologiche più antiche risalgono<br />

al periodo Paleozoico, ma altre formazioni sono apparse in periodi<br />

successivi, nel Mesozoico, nel Terziario e nel Quaternario,<br />

contribuendo alla creazione di una rimarchevole varietà di formazioni<br />

rocciose. Molte grotte sono state scoperte per azzardo da archeologi alla<br />

ricerca di manufatti appartenuti alle antiche civiltà, o da geologi alla<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!